Attualità

Violenza di genere: i dati della Questura di Salerno

I fenomeni di violenza di genere stanno determinando un vero e proprio allarme sociale. Ecco il bilancio della Questura di Salerno

Adele Colella

13 Dicembre 2023

Questura di Salerno

L’allarme sociale causato dai frequenti casi di violenza di genere, che comprende forme psicologiche, fisiche, sessuali ed economiche, ha portato a un maggiore impegno nel contrastare questo fenomeno criminale e proteggere le vittime. Diverse iniziative sono state messe in atto, tra cui interventi legislativi come la legge 69/2019, conosciuta come “codice Rosso”, che ha accelerato le indagini su questi casi. Inoltre, le procedure di “pronto intervento” della Polizia di Stato sono state migliorate, e si è dato maggiore rilievo alla prevenzione, in particolare attraverso i provvedimenti monitori adottati dal Questore.

Provvedimenti legislativi e interventi operativi

La legge 69/2019, nota come “codice Rosso”, ha giocato un ruolo chiave nell’accelerare le indagini sulla violenza di genere. Inoltre, la Polizia di Stato ha potenziato le procedure di “pronto intervento” per garantire una risposta tempestiva a tali situazioni.

Strumenti di prevenzione e protezione

Oltre agli interventi repressivi, si è posto un’enfasi particolare sulla prevenzione e sulla protezione delle vittime. In questo contesto, i provvedimenti monitori adottati dal Questore, come l’ammonimento previsto dall’art. 8 della legge 38/2009 per atti persecutori e dall’art. 3 della legge n. 119/2013 per violenza domestica, hanno assunto un ruolo fondamentale.

Dati e risultati

Secondo i dati della Divisione di Polizia Anticrimine della Questura di Salerno, nel corso del 2023 sono stati emessi 55 ammonimenti, di cui 31 per atti persecutori e 24 per violenza domestica. Inoltre, in seguito a un’attenta valutazione dei casi, la Prefettura di Salerno ha emesso 5 sospensioni di patenti di guida.

Questi dati evidenziano l’impegno delle autorità nel contrastare la violenza di genere e nell’adozione di misure concrete a tutela delle vittime.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home