Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Paestum, presentati i risultati delle campagne di scavo dal 2021 al 2024
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum, presentati i risultati delle campagne di scavo dal 2021 al 2024

Fatto il punto sulle campagne di scavi svolte dal 2021 al 2024.

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 21 Marzo 2025
Condividi

Dopo la giornata di ieri, tenutasi presso il Parco Archeologico di Velia e organizzata con lo scopo di presentare le scoperte fatte grazie agli scavi degli ultimi anni, oggi l’importante conferenza si è spostata a Paestum.

Le scoperte a Paestum

L’incontro, iniziato alle 9:30 presso la Sala Cella del Museo Archeologico di Paestum, ha visto la presenza di relatori autorevoli e degli archeologi e docenti delle Università della Campania come la Federico II di Napoli e l’Università degli Studi di Salerno che, insieme alla direttrice dei parchi archeologici di Paestum e Velia, la Dottoressa Tiziana D’Angelo, hanno fatto il punto sulle campagne di scavi svolte dal 2021 al 2024.

Durante la presentazione è stata sottolineata l’importanza degli scavi e del prosieguo degli stessi, ma anche della ricerca sui tanti reperti rinvenuti e conservati nei depositi.

La conferenza, aperta a tutti, ha suscitato l’interesse anche di persone non esperte del settore, ma affascinate dalla storia millenaria delle civiltà che sono passate tra le antiche mura di Paestum.

Al termine della conferenza e del confronto i presenti sono stati accompagnati a visitare gli scavi e hanno potuto prendere visione del cantiere delle Terme sul Foro di Paestum e dello Scavo del Tempietto presso le Mura di Cinta di Paestum.

Le aree cantiere, recintate per permettere il prosieguo degli interventi, sono comunque visitabili e perfettamente visibili dall’esterno durante la visita nel Parco Archeologico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image