Alburni

Ottati: Le opere d’arte realizzate in montagna rimangono visitabili

Apprezzamenti per l’iniziativa sono stati espressi anche dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Alessandra Pazzanese

11 Settembre 2023

Le installazioni degli artisti che hanno trascorso diversi giorni presso il Rifugio Varroncelli di Ottati per vivere la montagna, cogliere l’essenza del luogo ed ispirarsi per creare delle opere nella natura, sono ancora visitabili e raggiungibili tramite l’ausilio di apposite mappe reperibili presso la sede municipale del paese.

Sono undici le opere realizzate e gli artisti che vi hanno lavorato sono giunti sulle alture di Ottati da ogni parte d’Italia, ma anche dall’Iran.

Opere realizzate con materiali naturali

L’idea è nata da Melania Costantino che ha accolto i partecipanti presso la Residenza Artistica di Land Art, denominata “Silvae Fragmenta”, dal 26 agosto e al 6 settembre.

“Le opere realizzate nel bosco sono emozionanti e significative e sono state create con materiali reperiti sul posto. Agli artisti vanno i migliori complimenti per aver dato un’altra lettura della nostra montagna, da vivere intimamente, da rispettare e da abitare” ha fatto sapere Vincenzo Luciano, presidente dell’UNCEM Campania, che ha supportato l’iniziativa e che si è recato in visita presso la residenza artistica.

Soddisfazione del sindaco

Apprezzamenti per l’iniziativa sono stati espressi anche dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno: “La nostra montagna è un museo bucolico all’aperto grazie alla Residenza Artistica di Land Art “Silvae Fragmenta”, le opere regalano a chi le ammira emozioni uniche, specie per chi è nato in questi posti, ma anche per chi, semplicemente, ama la montagna e la contempla in ogni sua sfaccettatura” ha affermato il primo cittadino ringraziando l’organizzatrice Costantino, l’UNCEM Campania, la Comunità Montana Alburni che, tramite il lavoro dei suoi operai, ha contribuito alla realizzazione del progetto insieme a tanti altri cittadini di Ottati attivatisi per dare un aiuto, in maniera volontaria, all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home