Alburni

Dopo 40 anni presso il cimitero di Ottati potranno essere costruite nuove cappelle gentilizie

Il comune di Ottati si è attivato per permettere l’edificazione di nuove cappelle gentilizie presso il cimitero comunale. A comunicarlo ai cittadini è stato il sindaco, Elio Guadagno

Alessandra Pazzanese

9 Settembre 2023

Cimitero Ottati

Il comune di Ottati si è attivato per permettere l’edificazione di nuove cappelle gentilizie presso il cimitero comunale. A comunicarlo ai cittadini è stato il sindaco, Elio Guadagno, che ha fatto sapere che la costruzione di ulteriori cappelle presso il cimitero del comune era bloccata da circa quarant’anni. L’iter burocratico per arrivare a questo risultato è stato piuttosto lungo tanto che la prima delibera di giunta con la quale fu approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economica dei lavori presso il cimitero, che prevedevano anche la realizzazione delle cappelle, fu approvata nel 2020. I concessionari dei trentatré lotti di pertinenza cimiteriale su cui potranno essere costruite le cappelle gentilizie, potranno usufruirne per novantanove anni. Le cappelle non dovranno superare i 16,62 metri quadrati e sorgeranno lungo le due stradine di accesso esterno al cimitero. Possono presentare richiesta di concessione dell’area tutte le persone residenti o nate nel comune di Ottati, i loro diretti successori o i loro coniugi.

Ecco come avverrà l’assegnazione

L’assegnazione dei lotti avverrà nel rispetto dell’ordine cronologico delle domande pervenute. Le domande dovranno essere inoltrate, entro il 10 ottobre, tramite PEC all’indirizzo e-mail protocollo.ottati@asmepec.it oppure dovranno essere presentate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Ottati.

Cappelle inclusive, vediamo come

L’accesso all’area cimiteriale, incluso quella in cui sorgeranno le cappelle gentilizie, sarà privo di barriere architettoniche per permettere anche alle persone con difficoltà motorie o diversamente abili di poter far visita ai propri cari defunti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home