• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ospedale di Polla, svolta nella cura del glaucoma: introdotta una nuova tecnica mini-invasiva

Una tecnica chirurgica mini-invasiva destinata a rivoluzionare il trattamento di una delle patologie oculari più diffuse e pericolose

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 3 Ottobre 2025
Condividi
Ospedale Polla

Una nuova possibilità di cura per i pazienti affetti da glaucoma arriva dall’ospedale “Luigi Curto” di Polla, dove nel reparto di Oculistica è stata introdotta una tecnica chirurgica mini-invasiva destinata a rivoluzionare il trattamento di una delle patologie oculari più diffuse e pericolose.

Guidato dal dottor Alfonso Pellegrino, il team medico composto da Giulio Salerno, Vincenzo Gagliardi, Livio Vitiello, Alessia Coppola, Giulia Abbinante, Ilaria De Pascale ed Eleonora D’Aniello ha adottato l’impianto di Stent XEN, una procedura all’avanguardia che consente di ridurre la pressione intraoculare in modo efficace e sicuro, evitando interventi invasivi.

Il glaucoma

Il glaucoma, spesso silente nella sua fase iniziale, può condurre alla perdita progressiva della vista se non trattato correttamente. Quando la terapia farmacologica con colliri non è più sufficiente, è necessario intervenire chirurgicamente. L’impianto di Stent XEN consiste nell’inserimento, attraverso una microincisione in cornea chiara, di un dispositivo sottilissimo e flessibile realizzato in gelatina suina e gluteraldeide. Questo stent favorisce il drenaggio dell’umore acqueo dall’occhio, contribuendo a diminuire la pressione interna e prevenire il danneggiamento del nervo ottico

La tecnica

Rispetto alle tecniche tradizionali, questa procedura presenta numerosi vantaggi: nessuna apertura della sclera (la tunica esterna dell’occhio); riduzione immediata e significativa della pressione intraoculare già a partire dal giorno successivo all’intervento e tempi di recupero molto rapidi, con un ritorno veloce alla vita quotidiana.
Questa nuova tecnica, già adottata nei principali centri oculistici italiani, rappresenta ora una realtà anche a Polla, confermando l’elevato livello di specializzazione del reparto di Oculistica dell’ospedale valdianese.
L’introduzione dell’impianto di Stent XEN amplia le possibilità terapeutiche per i pazienti glaucomatosi, offrendo un trattamento efficace, meno invasivo e più sicuro, che punta a migliorare significativamente la qualità della vita.

TAG:ospedale luigi curtopollavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Tommaso Pellegrino

Sanità, Consiglio Regionale approva legge su Psiconcologia. Pellegrino: “Da oggi pazienti oncologici e famiglie saranno meno soli”

Tommaso Pellegrino: "La psiconcologia non è un accessorio, ma parte integrante del…

Anna Bilotti

Bilotti (M5s): “Al fianco dei lavoratori Cooper Standard di Battipaglia al ministero delle Imprese”

Quattrocento lavoratori in stato di sciopero da oltre venti giorni. Chiedono certezze…

Attilio Busillo

Campagna: Attilio Busillo si dimette dalla carica di consigliere comunale

Una scelta, la sua, dettata da motivi personali e professionali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image