Attualità

Nuovo calendario per la raccolta differenziata ad Agropoli: ecco le novità

Sarim lancia un nuovo calendario per la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta con maggiori frequenze di raccolta e altre novità

Ernesto Rocco

30 Marzo 2023

Mezzo Sarim

Sarà attivo a partire da domenica 2 aprile 2023 il nuovo calendario della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta per le utenze domestiche e non domestiche ad Agropoli. Gestito dalla Sarim Srl, il servizio prevede una serie di novità rispetto agli anni precedenti, con l’obiettivo di ridurre la produzione di secco indifferenziato.

Frequenza di raccolta maggiorata per le varie tipologie di rifiuti

Una delle novità del nuovo servizio di raccolta differenziata è rappresentata dalla maggiorazione della frequenza di raccolta per le varie tipologie di rifiuti. L’obiettivo è quello di intercettare il maggior quantitativo possibile di rifiuto nobile come vetro, multimateriale, carta e cartone, imballaggi in cartone e organico, riducendo così la produzione di secco indifferenziato.

Isola ecologica informatizzata e altre novità

Tra le altre novità introdotte dal nuovo servizio di raccolta differenziata, è stata predisposta un’isola ecologica informatizzata, cestini per le deiezioni canine e cinque oasi ecologiche.

Saranno inoltre forniti gratuitamente mastelli e carrellati per la raccolta del vetro sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, oltre a un distributore automatico di buste per la raccolta differenziata a servizio della cittadinanza.

Orario di conferimento e ritiro a domicilio

L’orario di conferimento dei rifiuti è dalle ore 22.00 del giorno indicato fino alle 4.00 del giorno successivo.

Per ingombranti e Raee è possibile chiamare il numero verde 800.983.850 e chiedere il ritiro a domicilio. I pile, i farmaci e i contenitori pericolosi possono invece essere conferiti presso l’isola ecologica in via Malagenia e i rivenditori convenzionati.

Conclusione e app Sarim Ambiente

Il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta gestito dalla Sarim Srl rappresenta una svolta importante nella gestione dei rifiuti. Grazie alla maggiorazione della frequenza di raccolta per le varie tipologie di rifiuti e all’introduzione di nuove soluzioni come l’isola ecologica informatizzata, cestini per le deiezioni canine e cinque oasi ecologiche, si punta a ridurre la produzione di secco indifferenziato.

È possibile scaricare l’app Sarim Ambiente sia su dispositivi iOS che Android per una guida tascabile quotidiana.

I commenti

«Lo scopo è quello di migliorare la percentuale di raccolta differenziata. Con l’aiuto di tutti, potremo avere un paese sempre più pulito e magari, di conseguenza, un minor peso contributivo. Confido nell’impegno di tutti per il bene di Agropoli e dell’ambiente in cui viviamo». Così il sindaco Mutalipassi.

«La nuova raccolta differenziata punta a riciclare di più e a sprecare meno. Ma questo possiamo farlo solo se tutti ci impegniamo ad andare nell’unica direzione possibile: inquinare sempre meno e salvaguardare l’ambiente, mettendo in pratica un comportamento civico virtuoso, differenziando correttamente i rifiuti. Così facendo i risultati verranno e noi potremmo essere i protagonisti di questo cambiamento». Questo il commento dell’assessore Rosa Lampasona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home