• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Agosto 2025
Condividi
Carmine Montuori

Alle 11:00 del 9 Agosto 2025, l’atleta Carmine Montuori ha concluso una maratona di nuoto durata 15 ore, toccando terra sulla spiaggia di Marina di Pisciotta, accolto da una folla commossa di amici e villeggianti. Un’impresa sportiva di rara intensità, che ha attraversato le acque del Cilento tra bellezza paesaggistica e difficoltà impreviste.

Una partenza al tramonto tra sirene e luna piena

L’avventura ha avuto inizio il giorno precedente, quando un suono prolungato di sirena ha rotto il silenzio sulla spiaggia. La flottiglia di imbarcazioni di supporto ha preso il largo seguendo il sole al tramonto. A garantire la sicurezza lungo il percorso costiero, la Guardia Costiera di Palinuro e il Gruppo Carabinieri Sommozzatori di Napoli, con le barche ammiraglie a tracciare la rotta verso Ascea, Casal Velino, Pioppi e il giro di boa verso Acciaroli.

Il presidio medico era affidato alle Misericordie di Pisciotta e Vallo della Lucania, pronte a intervenire con attrezzature d’emergenza. “Un’organizzazione capillare e una grande attenzione per la sicurezza in mare”, hanno commentato gli organizzatori.

Leggi anche:

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”
Capaccio Paestum, disagi a causa del maltempo. Interventi tempestivi per evitare ulteriori criticità
Black Friday, sconti in anticipo: ecco cosa ne pensano i cittadini di Agropoli

La maratona

La maratona si è svolta sotto lo spettacolo naturale della notte di plenilunio, con la costa cilentana illuminata e la fila di barche guidata dalla luce della luna. La boa segnalava la posizione del nuotatore, seguito a vista dalla barca pilota. Le bracciate di Montuori erano regolari, il mare immobile sembrava accompagnarlo.

Ma all’altezza di Pioppi, la situazione è cambiata: la prevista brezza di terra si è trasformata in vento forte e corrente trasversale, costringendo le barche ad anticipare il giro di boa. “L’atleta sembrava non riuscire ad avanzare”, raccontano i presenti. Il ritiro è stato ventilato, ma la tenacia di Montuori e il sostegno degli amici hanno prevalso.

Il ritorno complicato e la rotta riconquistata

Con l’aurora, il gruppo si è accorto di essere in alto mare, a tre o quattro miglia dalla costa. Il ritorno verso Pisciotta si è fatto arduo, ma la determinazione dell’atleta ha permesso di riconquistare la rotta. Miglio dopo miglio, il mare si è calmato e la costa è apparsa sempre più vicina.

Alle 11:00 del 9 agosto, Montuori ha toccato terra, accolto da un abbraccio collettivo. Un amico lo ha accompagnato negli ultimi metri fino al bagnasciuga. “Mo’ ci vuole un bel bagno…”, ha scherzato l’atleta, visibilmente provato.

Controlli medici e un futuro già immaginato

I medici della Misericordia hanno effettuato i controlli: soluzione fisiologica, elettrocardiogramma, pressione, saturazione, frequenza cardiaca. Il responso è stato rassicurante: “Le condizioni sono buone, non diciamo ottime se no Carmine si monta la testa, ma siamo tranquilli”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carmine montuoriCilentomaratonamarina di pisciotta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Terremoto dell'Irpinia

Almanacco del 23 Novembre: 45 anni fa il terremoto dell’Irpinia

Il 23 novembre ricorda santi, nascite celebri e il terremoto dell’Irpinia del…

Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Sfrionzola, Ottati

Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

L'evento si terrà il 6 e 7 dicembre nel suggestivo centro storico…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.