Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”
Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula…
San Mauro Cilento: un viaggio nella storia dell’emigrazione Sanmaurese, ecco il progetto
L'appuntamento è per il 26 e 27 dicembre, ecco il programma completo
Perito: al via il progetto “Italea 2024 anno delle radici”
Il 2024 è l’Anno delle radici italiane nel mondo, dedicato all’accoglienza degli italodiscendenti nei territori d’origine
Controne punta sul turismo delle radici, pronto ad accogliere gli emigranti
Controne punterà sul "Turismo delle radici". Sono previste diverse agevolazioni per i migranti e i loro discendenti
Pollica: Italea Campania presenta l’ambizioso progetto dedicato al Turismo delle Radici
A Pollica, presso il Palazzo dei Principi Capano, questa mattina Italea Campania ha presentato l’importante progetto legato al Turismo delle…
Turismo delle Radici: a Pollica la presentazione del programma di Italea Campania
Si svolgerà giovedì 18 luglio l’evento di presentazione del programma di Italea Campania che si terrà a Pollica e nelle…
Ceraso: un incontro per valorizzare il “Turismo delle Radici”
L'obiettivo è quello di incentivare il turismo di ritorno sul territorio cilentano.
Riscoprire le origini per rilanciare i territori: presentato a Salerno il progetto “Turismo delle radici”
La riscoperta delle origini come volano per la valorizzazione territoriale. Dopo la presentazione alla camera dei deputati, é stato presentato…
Turismo delle radici: 25 ‘brasiliani-sicilesi’ nel Cilento alla scoperta delle origini. Visitano i luoghi dei loro cari
Hanno compiuto un lungo viaggio dal Brasile per visitare Sicilì, il paese dei loro nonni, bisnonni e trisavoli
Presentato il progetto “Turismo delle Radici” alla Camera dei Deputati: Castellabate Comune Capofila dell’iniziativa
Si punta alla creazione di un network internazionale che possa valorizzare il patrimonio culturale, storico e ambientale
Alla Camera si presenta il progetto “Turismo delle radici”. Castellabate capofila di un progetto per valorizzare il territorio
Turismo delle radici, anche Castelnuovo Cilento, Roscigno, Lustra e il Parco Nazionale promotori del progetto
Valle delle Radici: il Vallo di Diano diventa terra d’incontro per gli italo-discendenti
Il progetto "Valle delle Radici: le terre dei migranti" offre un ricco programma di eventi per i "turisti delle radici"…
Padula, “Turismo delle Radici”: finanziato il progetto PNRR
L'amministrazione di Padula ha ottenuto l'approvazione del progetto "Valle delle radici: le terre dei migranti" sottoscritto insieme ad altri 6…
“Turismo delle radici”: ecco i Comuni di Cilento, Diano e Alburni ammessi a finanziamento
L'avviso pubblico assegna contributi per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo
Felitto: presentata proposta progettuale per le attività relative al “Turismo delle Radici”
L’amministrazione di Felitto guidata dal sindaco Carmine Casella, ha approvato la proposta per la realizzazione di attività culturali
Controne punta sul Turismo delle Radici. Nominato comitato per coordinare le attività
Il gruppo provvederà, dunque, ad organizzare e a coordinare tutte le attività relative ai servizi locali per i viaggiatori delle…
Primo forum del Turismo delle Radici: a Vallo si tenta di riscrivere il futuro
Primo forum del Turismo delle Radici: a Vallo si tenta di riscrivere il futuro
La ricerca delle radici familiari: un’opportunità per lo sviluppo turistico del Cilento
Incontro alla Comunità Montana Gelbison e Cervati di Vallo della Lucania sul turismo delle Radici. Appuntamento il 13 dicembre