Attualità

Turismo delle Radici: a Pollica la presentazione del programma di Italea Campania

Si svolgerà giovedì 18 luglio l’evento di presentazione del programma di Italea Campania che si terrà a Pollica e nelle sue frazioni. Durante la giornata saranno presentati i vari progetti messi in campo da Italea Campania, l’ente di promozione ufficiale dei viaggi delle radici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Comunicato Stampa

16 Luglio 2024

Pollica panorama

Si svolgerà giovedì 18 luglio l’evento di presentazione del programma di Italea Campania che si terrà a Pollica e nelle sue frazioni. Durante la giornata saranno presentati i vari progetti messi in campo da Italea Campania, l’ente di promozione ufficiale dei viaggi delle radici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Il turismo delle radici è fondamentale per promuovere un turismo giusto, sostenibile e di relazione, che possa valorizzare i patrimoni culturali e favorire la conservazione delle tradizioni locali. Questo tipo di turismo non solo rafforza i legami con le proprie origini, ma supporta anche le economie locali e preserva le identità culturali per le generazioni future.

Esso, inoltre, rappresenta un modello di turismo di qualità, che integra cultura e benessere, creando un impatto positivo e duraturo sulle comunità ospitanti. Giovedì 18 luglio, a Pollica, si racconterà tutto questo, con una cerimonia inaugurale che si terrà al Castello Principi di Capano, alla presenza dell’Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, del Coordinatore Regionale “Turismo delle Radici”, Giuseppe Di Guglielmo e della Presidente Radici ETS – Italea Campania, Sara Roversi.

Il programma

La giornata continuerà con un incontro dedicato agli operatori turistici, che vedrà anche l’inaugurazione di un infopoint ITALEA, nato in collaborazione con Cilentomania, mentre nel tardo pomeriggio, presso il Molo di Sopraflutto di Acciaroli, sono previsti gli interventi di Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania, di Giovanni Maria De Vita, Consigliere MAECI “Turismo delle Radici” presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e di Lucio Alfieri, Presidente BCC Magna Grecia.

Non mancheranno, inoltre, i momenti di approfondimento dedicati all’importanza dell’enogastronomia, vista come collante tra radici e futuro. ITALEA ha creato una piattaforma dedicata agli italiani residenti all’estero, desiderosi di riconnettersi con le proprie origini attraverso viaggi che li portino a riscoprire i luoghi, le tradizioni e la cultura dei propri antenati.

ITALEA, perché così come una “talea” – un’antica pratica agronomica con la quale si consente a una pianta di propagarsi, recidendone una piccola parte e ripiantandola altrove – anche i tanti nostri concittadini emigrati all’estero hanno portato con sé un pezzo di cuore che ha fatto sviluppare nuove radici lontano da casa.

L’iniziativa, estesa a tutte le regioni italiane, offre un supporto gratuito al “viaggiatore delle radici”, fornendo tutte le informazioni di cui può aver bisogno e, qualora fosse interessato a riscoprire le proprie origini, operando anche approfondite ricerche genealogiche.

ITALEA Campania, parte del progetto nazionale ITALEA, rappresenta la rete territoriale del turismo delle radici nella splendida Regione Campania, attiva nelle cinque province. È un’Associazione di Promozione Sociale (APS) composta da professionisti ed esperti nei settori quali turismo responsabile, sviluppo rurale, accoglienza agrituristica, scienze agrarie e forestali, food innovation, agricoltura sostenibile, escursionismo storico-naturalistico, genealogia, innovazione digitale, inclusione sociale, comunicazione, didattica esperienziale e laboratori immersivi.

Italea si è dotata anche di uno strumento validissimo, in grado di venire incontro alle esigenze dei “viaggiatori delle radici”; si tratta della ITALEA Card, una carta che offre vantaggi, sconti, “experiences” e agevolazioni per chi viene in Italia a scoprire le sue radici e che permette agli operatori turistici locali di connettersi direttamente con i viaggiatori.

ITALEA Campania sa di avere dalla sua parte una storia bimillenaria e di avere a disposizione radici molto profonde, da far conoscere e valorizzare. Proprio per questo motivo organizza eventi e laboratori esperienziali incentrati sulle tradizioni locali; gli antichi mestieri, l’artigianato locale e le produzioni agro-alimentari autentiche rappresentano l’infinito bagaglio di ricchezza e conoscenza che l’Italia ha saputo donare al mondo intero.

Di seguito il programma dell’evento
18 luglio | Pollica, Cilento (SA) 11:00 – 13.00 – POLLICA – Castello Capano
Inaugurazione e Incontro per gli operatori dell’accoglienza del turista delle radici – POLLICA – Castello Capano Saluto di benvenuto da parte delle autorità locali

Stefano Pisani, Sindaco di Pollica
Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania

Giovanni Maria De Vita, Responsabile progetto Italea Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale – Direzione Generale Italiani all’Estero

Incontro con i Comuni delle Radici a Cura di:

Giuseppe Di Guglielmo, Coordinatore Regionale Campania – Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale

Sara Roversi, Presidente Radici ETS – Italea Campania

14:30 – 17:00 – POLLICA – Castello Capano
Gruppi di Lavoro Italea e
Incontro per gli operatori dell’accoglienza del turista delle radici

Orfeo Vassallo, Delegato al Turismo del Comune di Pollica

Italea: L’accoglienza del Turista delle Radici

Italea card ed il valore delle esperienze
Il Valore delle Radici

Alessandro Bovino – “Bella Italia” e genealogista di Italea Prof. Osvaldo Marrocco – il caso – L’emigrazione Cilentana

Michele Cartusciello – Direttore del “Museo del Cognome”

18:30 – ACCIAROLI – Marina di Acciaroli
Inaugurazione Corner Italea all’Infopoint Turistico
Orlando Di Scola

19:00 – ACCIAROLI – Molo di Sopraflutto

Stefano Pisani, Sindaco di Pollica
Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania

Giovanni Maria De Vita, Responsabile progetto Italea Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale – Direzione Generale Italiani all’Estero Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania

Lucio Alfieri, Presidente BCC Magna Grecia
Rosario D’Acunto, CNA Turismo Salerno – ASSOTES – Presidente ASSOTES (Associazione Professionale che rappresenta gli Operatori del Turismo Esperienziali di tutta Italia.)

Destinazione Benessere risorsa strategica per il Turismo e lo sviluppo territoriale
Enogastronomia: quando le Esperienze Autentiche diventano strumento di valorizzazione dei patrimoni viventi e volàno per il turismo sostenibile

Valentina Fava, Home Food e il Caso Cesarine
Prof. Raffaele Sacchi, Direttore del Corso di Scienze Gastronomiche Mediterranee – UNINA Federico II
Vincenzo Pagano, “Scatti di Gusto”

Prof. Roberto Micera, CNR-ISMed e Università della Basilicata

Radici al Futuro

Michele Cartusciello, Direttore del “Museo del Cognome” Alessandro Bovino, di “Bella Italia” e genealogista di Italea

Buone Pratiche Regionali

Leonardo Costagliola, Assessore al Turismo presso Comune Di Procida

Francesco Acampora, Italea Campania – Il caso di Fontanarosa

Raffaele Palumbo, Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia Brasile

Chiusura dei lavori

Sara Roversi, Presidente Radici ETS – Italea Campania

21:00 – POLLICA – Castello Capano
Cena “Radici e Talee: come si sono modificati nel mondo alcuni piatti iconici” – Esperienza culinaria e danze popolari

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home