Curiosità

Moriva oggi Andrea Torre, giornalista e politico originario di Torchiara

Oggi ricorre l'83° anniversario della morte di Andrea Torre, uno dei più illustri giornalisti e politici del suo tempo

Luisa Monaco

27 Marzo 2023

Andrea Torre

Oggi ricorre l’83° anniversario della morte di Andrea Torre, uno dei più illustri giornalisti e politici del suo tempo.

Andrea Torre: la carriera giornalistica e politica

Nato a Torchiara, Torre iniziò la sua carriera ventottenne come direttore del giornale di Francesco Crispi “Riforma”, e successivamente dal 1901 al 1906 fu redattore della sezione politica del “Giornale d’Italia”.

Torre si trasferì poi al Corriere della Sera e al Messaggero, dove fondò nel 1922 (con Giovanni Amendola e Giovanni Ciraolo) “il Mondo”. In seguito, dal 1926 al 1929, fu direttore de “La Stampa”. Di orientamento liberale-radicale, Torre venne eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1909 e fu ministro della Pubblica Istruzione nel 1920, subentrando ad Alfredo Baccelli nel primo governo Nitti. Fu deputato del Cilento per cinque legislature.

Ma la sua carriera politica non si fermò qui: dal 24 gennaio 1929 fino al giorno della sua morte, il 27 marzo del 1940, Torre fu senatore. Fu un grande intellettuale impegnato anche nella storia d’Italia dei primi del Novecento, soprattutto per quanto riguarda la politica estera. Torre infatti fu sostenitore della rinuncia alla Dalmazia durante la questione adriatica.

Ecco come Torchiara ricorda Andrea Torre

Il suo impegno e la sua passione per il giornalismo e la politica furono celebrati a Torchiara, sua città natale, dove fu inaugurata una lapide commemorativa presso Palazzo Torre. Alla cerimonia di inaugurazione furono presenti Massimo Torre, presidente del comitato promotore e discendente del senatore; il sindaco di Torchiara, Massimo Farro; la professoressa Anna Maria Isastia, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma “La Sapienza”; l’archeologo e cultore di storia del Cilento, dottor Antonio Capano, e il professore Salvatore Guzzi della Scuola di specializzazione delle professioni legali presso l’Università Parthenope di Napoli.

La figura di Andrea Torre resta quindi ancora oggi un simbolo di impegno e passione per il proprio lavoro, un esempio per le generazioni a venire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home