Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Oasi dunale di Paestum, gestita da Legambiente, celebra i 30 anni

Un' attività trentennale che inizia nel lontano 1994 con oltre 1000 volontari ospitati campi di volontariato e progetti e oltre 500 richiedenti asilo coinvolti nelle attività

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Agosto 2024
Condividi

Un’ attività trentennale che inizia nel lontano 1994 con oltre 1000 volontari ospitati campi di volontariato e progetti e oltre 500 richiedenti asilo coinvolti nelle attività. Sono alcuni numeri dell’Oasi Dunale di Paestum gestita da Legambiente. Circa 20 ettari di pineta, macchia mediterranea, dune e spiaggia che accoglie ogni estate, da giugno a settembre, oltre 50.000 persone fruitori della spiaggia libera.

L’appuntamento

Giovedì 8 agosto presso Oasi Dunale di Paestum alle 10,30 alla presenza di Franco Alfieri, Sindaco di Capaccio, Antonio Cuomo, Presidente dell’Ente Riserva Foce Sele- Tanagro, Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania e Pasquale Longo, responsabile Legambiente Paestum ci sarà la firma del rinnovo della convenzione per la gestione dell’area protetta.

Una sinergia- commenta Legambiente- tra istituzioni e terzo settore per continuare l’azione di tutela e di innovazione ambientale, sociale e culturale che da sempre mettiamo in campo in questo territorio.

Con il rinnovo della Convenzione, Legambiente continuerà a gestire l’Oasi Dunale e proseguirà, con il sostegno delle istituzioni, nel suo impegno per valorizzare l’area, promuoverà campagne di sensibilizzazione, organizzerà attività di volontariato ambientale per turisti e cittadini una delle poche aree naturalistiche integrate della nostra costa in cui l’accesso alla spiaggia è libero.

Nella nostra regione infatti il 68 % delle coste basse sono occupate da stabilimenti, campeggi e complessi turistici, l’Oasi dunale di Paestum è un esempio di innovazione ambientale e sociale che può diventare un modello per la costa italiana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.