Attualità

Centola: aperte le iscrizioni per il trasporto scolastico 2024-2025, ecco come presentare domanda

Il Comune di Centola informa che sono aperte le iscrizioni online per il servizio di trasporto scolastico per l'anno 2024/2025. E' possibile iscriversi fino al 6 settembre 2024. Questo servizio è rivolto agli alunni della scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado a tempo pieno. Il servizio sarà attivo dal 1 ottobre 2024

Roberta Foccillo

7 Agosto 2024

Bambini scuolabus

Il Comune di Centola informa che sono aperte le iscrizioni online per il servizio di trasporto scolastico per l’anno 2024/2025. E’ possibile iscriversi fino al 6 settembre 2024. Questo servizio è rivolto agli alunni della scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado a tempo pieno. Il servizio sarà attivo dal 1 ottobre 2024 con le stesse modalità dell’anno scolastico precedente.

LINEA A: “PALINURO” (dal lunedì al venerdì); Via Trivento, Via Piana, Via Isca delle Donne, Loc. Olivella, Loc. Casaburi, Loc. Belvedere e Piano Faracchio, località Porto, Corso Pisacane, SCUOLE PALINURO

LINEA B: “PIANA” (dal lunedì al sabato); Località Piana, località Casaburi, località Olivella, località Pietre Rosse, SCUOLE CENTOLA

LINEA C: “SAN SEVERINO” (dal lunedì al sabato)

Fraz. San Severino, Foria, località Badia e Carpino, via Talamo, via Roma, Piazza San Nicola, Scuole Centola

LINEA D: “CENTOLA” (dal lunedì al sabato via Fraz. San Nicola)

Frazione San Nicola, via Talamo, Centola, località Chiusa/Serrone/Velardino, SCUOLA CENTOLA

Ecco come iscriversi

Gli interessati devono presentare la richiesta esclusivamente online tramite la piattaforma web TELEMONEY fornita dalla Ditta ASTRO-TEL. Le iscrizioni saranno aperte dal 5 agosto 2024 fino al 6 settembre 2024. È possibile iscriversi tramite il seguente link: Piattaforma Iscrizioni Telemoney.
Dopo l’iscrizione, è necessario scaricare l’app TELEMONEY, disponibile su Apple Store e Google Play. Questo passo è obbligatorio per chi non ha usufruito del servizio di trasporto o refezione scolastica in precedenza.

Codice fiscale del genitore/esercente la potestà genitoriale; Codice fiscale del minore/minori.
Copia documento d’identità fronte/retro, in corso di validità; Indirizzo e-mail; Numero di telefono cellulare; SPID; ISEE (in assenza di ISEE, verrà applicata la tariffa più alta).

Tariffe del Servizio e Modalità di Pagamento

Per fruire del servizio di trasporto scolastico, è necessario effettuare il pagamento dell’abbonamento annuale entro la data di avvio del servizio. Le tariffe sono determinate in base alla fascia ISEE, come segue:

Fascia ISEE Tariffa Annuale Importo Secondo Figlio Importo dal Terzo Figlio
0/6000 €140 €126 €112
6001/10000 €190 €171 €152
10001/18000 €234 €210,60 €187,20
18000 o senza ISEE €250 €225 €200
Esenti Portatori di handicap ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3

Per qualsiasi informazione e/o supporto è possibile contattare il call center: 0825 180 6043, attivo dalle ore 08:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home