• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Legionella: «Nessun allarme nel Cilento»

Già due decessi causati dalla legionella ma dall'Asl Salerno rassicurano: non c'è alcuna emergenza da legionellosi

A cura di Carmela Santi Pubblicato il 24 Gennaio 2023
Condividi
Ospedale di Vallo della Lucania

Nessun allarme legionellosi sul territorio Cilento. Certo i casi degli ultimi giorni, fra cui il decesso di due donne a distanza di quindici giorni, ha suscitato non poca attenzione fra la comunità locale. Resta una malattia grave che può portare in casi gravi al decesso ma i numeri registrati al San Luca sono nella normalità.

InfoCilento - Canale 79

Casi di legionella: le rassicurazioni

Ogni anno si presentano quei quattro cinque casi. Dai vertici del presidio ospedaliero di Vallo della Lucania pertanto ribadiscono “non c’è alcun alcuna emergenza da legionellosi”.

Sulla stessa posizione anche il responsabile del dipartimento di prevenzione dell’Asl di Salerno il dottor Arcangelo Saggese Tozzi che tieni soprattutto a precisare che la legionellosi non si mischia da persona a persiana come il coronavirus ma “è una forma di polmonite interstiziale con cui a volte può essere confusa che viene normalmente trasmessa tramite particelle di acqua contenenti i batteri appartenenti al genere legionella che possono essere presenti in fonti d’acqua contaminate come sistemi di acqua calda domestica, fontane apparecchiature per terapia respiratoria”.

I casi nel Cilento

Le precisazioni sia dal San Luca che fai vertici dell’Asl Salerno arrivano dopo i casi registrati nel Cilento tra cui il decesso di due donna, la prima di 64 anni rientrata da Arezzo dopo un intervento all’anca in una clinica privata e una donna di Castellabate deceduta una ventina di giorni fa. Quest’ultima aveva contratto il batterio in un appartamento di Agropoli.

Nel Cilento nelle ultime settimane sono stati accertati in totale quattro casi un numero che non fa da destare preoccupazioni.

“Piccole precauzioni come prestare attenzione all’igiene dei bagni, dei rubinetti anche semplicemente facendo scorrere acqua forte temperature oppure con il cloro può già essere una forma di prevenzione importante ed in ogni caso va ricordato che questa malattia colpisce in modo particolare persone già deboli, fumatori, con problemi respiratori e maschi anziani” ha ricordato Saggese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.