• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Legambiente Campania e Mediterraneo Video Festival insieme per l’ambiente: un premio speciale e un film evento a Paestum

Appuntamento sabato 14 settembre ore 20.00 presso l’oasi dunale di Paestum

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Settembre 2024
Condividi
Oasi Legambiente Capaccio

Il 27^ Mediterraneo Video Festival in collaborazione con Legambiente Campania assegnerà un premio speciale alle opere che approfondiranno i temi oggi al centro del dibattito ecologista: dalla crisi climatica, alla tutela degli habitat e della biodiversità, ai nuovi possibili modelli di sviluppo.

Sarà un’occasione per diffondere la consapevolezza sulle sfide ambientali attraverso la magia del cinema. Il premio sarà presentato Sabato 14 Settembre ore 20.00 presso l’oasi dunale di Paestum, alla presenza di Maria Teresa Imparato, presidente regionale di Legambiente Campania, Pasquale Longo, presidente del circolo Legambiente di Paestum, e Maria Grazia Caso, direttrice artistica del Mediterraneo Video Festival.

Le dichiarazioni

Per L’occasione sarà presentato il film Buongiorno Taranto di Paolo Pisanelli, già Premio Legambiente nel 2014 alla XVII edizione del Mediterraneo Video Festival, con la seguente motivazione: “il film si è rivelato una sapiente operazione corale, in cui a parlare non è l’Ilva in sé, ma il territorio inteso come paesaggio umano, fotografato nella sua graduale presa di coscienza: la voce dell’operaio, del pescatore, delle madri dei Tamburi, dell’ambientalista, della pediatra, dell’abitante del centro storico, sono state lucidamente sintetizzate nel riscatto graduale dall’iniziativa giovanile della web radio, perché è dalla comunità che si genera il cambiamento e Paolo Pisanelli ha saputo raccontare come da un paesaggio distrutto possa nascere la speranza, come forma di resistenza alla rassegnazione. Buongiorno Taranto è la voce che dà un volto nuovo ai territori, perché sono le comunità il vero patrimonio culturale italiano”.

Leggi anche:

A Capaccio Paestum “Incontri di Oncologia”: due giorni di confronto su medicina personalizzata
Capaccio Paestum, Fasolino: “Mai un debito così alto. Servono accordi per il futuro”
Capaccio Paestum: furto in un’auto. La denuncia del deputato Francesco Emilio Borrelli

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumlegambiente campaniamediterraneo video festival
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Presentazione Maria

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 21 novembre segna eventi storici come l’inaugurazione del Ponte di Verrazzano…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 novembre: amici dei Gemelli, la comunicazione è la tua alleata. Acquario, hai bisogno di aria nuova

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ancel Keys

20 Novembre: moriva Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea

A Pioppi una statua celebra lo scienziato che trasformò il Cilento nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.