Attualità

Randagismo, Legambiente: Il 2023 un anno critico. Nel Vallo di Diano disponibili ancora 140 sterilizzazioni gratuite

140 interventi di sterilizzazione gratis per cani dotati di microchip

Ernesto Rocco

27 Agosto 2024

Canile

Il randagismo continua a rappresentare un’emergenza in Italia, e il 2023 si profila come un anno particolarmente problematico sotto questo aspetto. Secondo Legambiente, anche nel Vallo di Diano la situazione è allarmante; tuttavia, i Comuni e il Servizio Veterinario stanno offrendo l’opportunità di sterilizzare gratuitamente i propri amici a quattro zampe.

Sono a disposizione, per i residenti nei comuni di Casalbuono, San Pietro al Tanagro, Buonabitacolo, Sant’Arsenio, Sanza, Atena Lucana, Monte San Giacomo, San Rufo e Pertosa, 140 interventi di sterilizzazione gratis per cani dotati di microchip, finanziati dalla Regione Campania. Questa è un’occasione da non perdere, sia per i proprietari che per il benessere della comunità.

Opportunità di sterilizzazione dei cani

Come sottolineato da Enrica Ferricelli, rappresentante dell’OIPA sezione Vallo di Diano, i proprietari che hanno già provveduto a microchippare il proprio cane possono contattare il Comune di residenza per ricevere tutte le informazioni necessarie per prenotare l’intervento dal veterinario scelto. “Sarà poi il Comune a coprire i costi del veterinario grazie a fondi regionali”, spiega Ferricelli, sottolineando l’importanza della sterilizzazione come misura preventiva, soprattutto in un periodo in cui si registrano numerose cucciolate incontrollate. La rappresentante dell’OIPA invita anche a considerare l’adozione dei cani dai canili comprensoriali: “Prima di acquistare costosi cani di razza, invitiamo tutti a dare una possibilità ai bellissimi cani disponibili gratuitamente nei canili di Sala Consilina e Polla, ora affollati”.

I costi per gli enti locali

Il randagismo non rappresenta solo un problema sociale, ma comporta anche una significativa voce di spesa per le amministrazioni pubbliche. Un report di Legambiente mostra come la spesa pubblica italiana per la gestione del randagismo, sostenuta da Amministrazioni comunali e Regioni tramite i Servizi veterinari delle Aziende sanitarie, arrivi a superare i 247 milioni di euro. Questo costo è più di 3,5 volte la somma totale impiegata per la gestione di tutti i 24 Parchi nazionali e oltre 24 volte quella destinata alle 29 Aree marine protette.

Questi dati evidenziano non solo la gravità del problema, ma anche l’urgenza di interventi efficaci per ridurre il randagismo e promuovere la sterilizzazione come strategia primaria. Le risorse pubbliche sono disponibili, e ora è fondamentale informare e coinvolgere i cittadini in azioni concrete.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home