Attualità

Randagismo, Legambiente: Il 2023 un anno critico. Nel Vallo di Diano disponibili ancora 140 sterilizzazioni gratuite

140 interventi di sterilizzazione gratis per cani dotati di microchip

Ernesto Rocco

27 Agosto 2024

Canile

Il randagismo continua a rappresentare un’emergenza in Italia, e il 2023 si profila come un anno particolarmente problematico sotto questo aspetto. Secondo Legambiente, anche nel Vallo di Diano la situazione è allarmante; tuttavia, i Comuni e il Servizio Veterinario stanno offrendo l’opportunità di sterilizzare gratuitamente i propri amici a quattro zampe.

Sono a disposizione, per i residenti nei comuni di Casalbuono, San Pietro al Tanagro, Buonabitacolo, Sant’Arsenio, Sanza, Atena Lucana, Monte San Giacomo, San Rufo e Pertosa, 140 interventi di sterilizzazione gratis per cani dotati di microchip, finanziati dalla Regione Campania. Questa è un’occasione da non perdere, sia per i proprietari che per il benessere della comunità.

Opportunità di sterilizzazione dei cani

Come sottolineato da Enrica Ferricelli, rappresentante dell’OIPA sezione Vallo di Diano, i proprietari che hanno già provveduto a microchippare il proprio cane possono contattare il Comune di residenza per ricevere tutte le informazioni necessarie per prenotare l’intervento dal veterinario scelto. “Sarà poi il Comune a coprire i costi del veterinario grazie a fondi regionali”, spiega Ferricelli, sottolineando l’importanza della sterilizzazione come misura preventiva, soprattutto in un periodo in cui si registrano numerose cucciolate incontrollate. La rappresentante dell’OIPA invita anche a considerare l’adozione dei cani dai canili comprensoriali: “Prima di acquistare costosi cani di razza, invitiamo tutti a dare una possibilità ai bellissimi cani disponibili gratuitamente nei canili di Sala Consilina e Polla, ora affollati”.

I costi per gli enti locali

Il randagismo non rappresenta solo un problema sociale, ma comporta anche una significativa voce di spesa per le amministrazioni pubbliche. Un report di Legambiente mostra come la spesa pubblica italiana per la gestione del randagismo, sostenuta da Amministrazioni comunali e Regioni tramite i Servizi veterinari delle Aziende sanitarie, arrivi a superare i 247 milioni di euro. Questo costo è più di 3,5 volte la somma totale impiegata per la gestione di tutti i 24 Parchi nazionali e oltre 24 volte quella destinata alle 29 Aree marine protette.

Questi dati evidenziano non solo la gravità del problema, ma anche l’urgenza di interventi efficaci per ridurre il randagismo e promuovere la sterilizzazione come strategia primaria. Le risorse pubbliche sono disponibili, e ora è fondamentale informare e coinvolgere i cittadini in azioni concrete.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Torna alla home