Attualità

Randagismo, Legambiente: Il 2023 un anno critico. Nel Vallo di Diano disponibili ancora 140 sterilizzazioni gratuite

140 interventi di sterilizzazione gratis per cani dotati di microchip

Ernesto Rocco

27 Agosto 2024

Canile

Il randagismo continua a rappresentare un’emergenza in Italia, e il 2023 si profila come un anno particolarmente problematico sotto questo aspetto. Secondo Legambiente, anche nel Vallo di Diano la situazione è allarmante; tuttavia, i Comuni e il Servizio Veterinario stanno offrendo l’opportunità di sterilizzare gratuitamente i propri amici a quattro zampe.

Sono a disposizione, per i residenti nei comuni di Casalbuono, San Pietro al Tanagro, Buonabitacolo, Sant’Arsenio, Sanza, Atena Lucana, Monte San Giacomo, San Rufo e Pertosa, 140 interventi di sterilizzazione gratis per cani dotati di microchip, finanziati dalla Regione Campania. Questa è un’occasione da non perdere, sia per i proprietari che per il benessere della comunità.

Opportunità di sterilizzazione dei cani

Come sottolineato da Enrica Ferricelli, rappresentante dell’OIPA sezione Vallo di Diano, i proprietari che hanno già provveduto a microchippare il proprio cane possono contattare il Comune di residenza per ricevere tutte le informazioni necessarie per prenotare l’intervento dal veterinario scelto. “Sarà poi il Comune a coprire i costi del veterinario grazie a fondi regionali”, spiega Ferricelli, sottolineando l’importanza della sterilizzazione come misura preventiva, soprattutto in un periodo in cui si registrano numerose cucciolate incontrollate. La rappresentante dell’OIPA invita anche a considerare l’adozione dei cani dai canili comprensoriali: “Prima di acquistare costosi cani di razza, invitiamo tutti a dare una possibilità ai bellissimi cani disponibili gratuitamente nei canili di Sala Consilina e Polla, ora affollati”.

I costi per gli enti locali

Il randagismo non rappresenta solo un problema sociale, ma comporta anche una significativa voce di spesa per le amministrazioni pubbliche. Un report di Legambiente mostra come la spesa pubblica italiana per la gestione del randagismo, sostenuta da Amministrazioni comunali e Regioni tramite i Servizi veterinari delle Aziende sanitarie, arrivi a superare i 247 milioni di euro. Questo costo è più di 3,5 volte la somma totale impiegata per la gestione di tutti i 24 Parchi nazionali e oltre 24 volte quella destinata alle 29 Aree marine protette.

Questi dati evidenziano non solo la gravità del problema, ma anche l’urgenza di interventi efficaci per ridurre il randagismo e promuovere la sterilizzazione come strategia primaria. Le risorse pubbliche sono disponibili, e ora è fondamentale informare e coinvolgere i cittadini in azioni concrete.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home