Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Le ciliegie di Bracigliano sono marchio IGP. Un nuovo marchio di eccellenza per i prodotti del territorio

Un nuovo riconoscimento per l'agricoltura salernitana. La ciliegia di Bracigliano ottiene ufficialmente il marchio IGP

A cura di Angela Baratta
Pubblicato il 30 Gennaio 2023
Condividi
Ciliegia di Bracigliano

C’è una nuova bontà tutta salernitana tra i prodotti che assumono il marchio IGP. Si tratta delle ciliegie di Bracigliano. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea il riconoscimento è ufficiale e l’Italia aumenta il numero di prodotti con marchio d’eccellenza IGP.
Una buona notizia anche per l’economia locale. L’identificazione di IGP fissa requisiti specifici per questo frutto, e determinate aree di produzione.

Le varietà

L’indicazione geografica protetta Ciliegia di Bracigliano designa i frutti della specie Prunus avium L. (Rosaceae) appartenenti alle cultivar: Spernocchia, Sciazza, Pagliaccia (nota anche come Pagliaccio o Pallaccia), Don Carmelo, Silvestre, Bigarreau Burlat, Baron Picella, Palermitana e Principe.

Zona di produzione

La zona di produzione della Ciliegia di Bracigliano IGP comprende vari comuni: Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Roccapiemonte, nella provincia di Salerno; e i comuni di Contrada, Forino, Montoro, Moschiano nella provincia di Avellino, nella regione Campania.

Come si presenta la ciliegia di Bracigliano

La Ciliegia di Bracigliano IGP si presenta con un frutto di dimensioni medio-grosso (minimo 20 mm), nocciolo medio e peduncolo di lunghezza da corta a media. All’esterno la buccia ha un colore brillante che va dal rosso all’amaranto. La Ciliegia di Bracigliano IGP ha una forma allungata o schiacciata, cordiforme. La polpa è consistente, mediamente succosa, dal sapore dolce-acidulo fruttato e delicato.

La soddisfazione di Coldiretti

“Un’altra freccia all’arco della nostra straordinaria regione – commenta Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – che si conferma terra di eccellenze e soprattutto di grande biodiversità. Le produzioni agroalimentari che conquistano i marchi europei diventano bandiere del made in Italy nel mondo. Le Dop e le Igp sono un argine contro le truffe e un garanzia per il consumatore nei mercati nazionale ed esteri, spingendo l’export.”

Benefici e proprietà delle ciliegie

Il riconoscimento IGP delle ciliegie di Bracigliano rappresenta un motivo in più per mangiarle. Le ciliegie, infatti, sono ricche di nutrienti e hanno diverse proprietà benefiche, tra cui:

  1. Antiossidanti: contengono antociani e vitamina C che combattono i radicali liberi.
  2. Anti-infiammatorie: possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo.
  3. Digeribilità: sono facilmente digeribili e possono essere un’ottima scelta per gli sportivi e le persone con problemi di digestione.
  4. Buona fonte di vitamine e minerali: contengono vitamine A, C, E, K, calcio, ferro e potassio.
  5. Miglioramento della salute del cuore: le ciliegie sono associate a una riduzione del colesterolo e della pressione sanguigna, che possono aiutare a prevenire malattie cardiache.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.