Cucina

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22 Giugno 2025

Medaglioni melanzane

Le Melanzane alla Pizzaiola rappresentano una delle espressioni più autentiche e amate della cucina mediterranea. Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero. La sua natura vegetariana lo rende accessibile a un vasto pubblico, celebrando gli ingredienti freschi e genuini tipici della tradizione culinaria italiana. La preparazione esalta la dolcezza delle melanzane, l’acidità equilibrata del pomodoro e la morbidezza filante della mozzarella, il tutto arricchito da erbe aromatiche come origano e basilico.

La Ricetta: Ingredienti e Preparazione

La realizzazione delle Melanzane alla Pizzaiola richiede pochi e semplici passaggi, garantendo un risultato appagante per il palato.

Ingredienti:

  • 2 melanzane medie (lunghe o tonde)
  • 350-400 g di passata di pomodoro (o pomodori pelati schiacciati)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 150-200 g di mozzarella (preferibilmente fiordilatte o scamorza, ben scolata)
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero (facoltativo)

Procedimento:

Il primo passo consiste nella preparazione delle melanzane. Dopo averle lavate e tagliate a fette di circa mezzo centimetro, è fondamentale disporle su uno scolapasta e cospargerle con sale grosso. Questo processo, della durata di circa 30 minuti, è cruciale per eliminare l’amaro e l’acqua in eccesso. Successivamente, le fette vanno sciacquate e asciugate.

La cottura delle melanzane può avvenire tramite frittura o grigliatura. In una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva, si friggono le fette fino a quando non risultano dorate e tenere. Le melanzane cotte vanno poi disposte su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Parallelamente, si procede alla preparazione del sugo. In un’altra padella, si fa soffriggere uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato con olio. Aggiunta la passata di pomodoro, si regola di sale e si arricchisce con una generosa spolverata di origano e alcune foglie di basilico fresco. Il sugo dovrà cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, fino a quando non si sarà leggermente addensato.

L’assemblaggio del piatto prevede la creazione di strati alternati in una pirofila da forno o una teglia. Si inizia con uno strato di sugo, seguito dalle melanzane, mozzarella, origano e basilico, proseguendo fino all’esaurimento degli ingredienti.

La cottura finale può avvenire in due modi: in forno, a 180°C (forno statico preriscaldato) per 15-20 minuti, o in padella, coprendo e cuocendo a fuoco dolce per 10-15 minuti. L’obiettivo è che la mozzarella risulti completamente fusa e leggermente dorata.

Conservazione

Una volta pronte, le Melanzane alla Pizzaiola possono essere lasciate riposare per alcuni minuti prima di essere servite. Questo piatto è ottimo sia tiepido che a temperatura ambiente, rendendolo ideale per diverse occasioni. Per la conservazione, il piatto cotto può essere riposto in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Per gustarlo al meglio, si consiglia di riscaldarlo delicatamente prima del consumo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alle albicocche con crumble di amaretti

Un dessert fresco e goloso perfetto per le giornate calde di giugno

Angela Bonora

08/06/2025

La ricetta della domenica: Parmigiana di Zucchine

Un classico della cucina italiana reinventato in chiave leggera e perfetta per l'estate

Angela Bonora

01/06/2025

La ricetta della domenica: semifreddo al caramello

Ecco la ricetta del semifreddo al caramello: un dessert cremoso e raffinato

Angela Bonora

25/05/2025

Torna alla home