Attualità

La Pala della Madonna del Rosario riconsegnata alla chiesa di Sala Consilina | VIDEO

La Pala della Madonna del Rosario riconsegnata alla chiesa di Sala Consilina. I cittadini scrivono una lettera per restaurarla

Federica Pistone

4 Gennaio 2024

Pala della madonna del Rosario Sala Consilina

La Pala della Madonna del Rosario trafugata nel 1982, dalla Chiesa di Santo Stefano a Sala Consilina, è stata riconsegnata alla parrocchia alcuni mesi fa dopo 40’ anni dal furto avvenuto mentre erano in corso dei lavori post sisma del 1980.

Il ritrovamento dell’opera e la restituzione

L’opera del 500, fu ritrovata, grazie alle indagini dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, in Piemonte.

La cerimonia di restituzione al parroco don Domenico Santangelo avvenne in modo ufficiale alla presenza di autorità religiose, istituzionali e politiche.

L’opera: i dettagli

Si tratta di un dipinto a olio su tela, con una notevole valenza storico-artistica nell’ambito dei dipinti presenti nelle chiese di competenza della Diocesi di Teggiano-Policastro guidata dal Vescovo, monsignor Antonio De Luca.

E’ stata ribattezzata “la madonna rattoppata”, poiché ha riportato dei danni che sono stati provvisoriamente rattoppati. Da qui la lettera, come una preghiera, letta ai piedi dell’opera, ma ha riportato in questi 40 anni dei danni, evidenti nei “cerotti” che la contraddistinguono.

La lettera per restaurare l’opera

Durante la Santa messa di fine anno, ai piedi dell’opera sacra, è stata letta una lettera, come una preghiera e scritta proprio dalla Madonna rattoppata, per chiedere alle istituzioni competenti di restaurare il prezioso dipinto, come era stato promesso in occasione della restituzione.

Sono ai piedi di un altare dallo scorso mese di marzo, recita la preghiera, sperando che un uomo o una donna di buon cuore abbiano a muoversi d’impegno nei miei confronti, solo a vedere le condizioni della tavola che mi raffigura. Abbisogno di un restauro”. “Allorché fui restituita alla comunità cittadina, nello scorso mese di marzo, la chiesa di Santo Stefano si riempì di autorità civili e religiose, di rappresentanti istituzionali, di componenti di associazioni civiche, nonché di semplici cittadini, cosicché mi sentii ben accolta. Dopo, però, si sono dimenticati di me, lasciandomi il dubbio più che pressante che della Madonna del Rosario non interessi granché a nessuno di quelli che, invece, potrebbero aiutarmi a ritornare in condizioni tali da ritrarre degnamente un soggetto di culto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Tg InfoCilento 18 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home