• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

In arrivo una maxi stangata da 12 miliardi in bolletta: Codacons lancia l’allarme, il Governo blocchi tutto

Codacons chiede al Governo di bloccare la misura che di fatto dal primo di Aprile reintrodurrebbe in bolletta una serie di oneri fiscali, attualmente congelati fino alla fine del mese di marzo.

A cura di Silvana Romano
Pubblicato il 15 Marzo 2023
Condividi
Bollette

Codacons chiede al Governo di bloccare la misura che di fatto dal primo di Aprile reintrodurrebbe in bolletta una serie di oneri fiscali, attualmente congelati fino alla fine del mese di marzo.

Arrivano gli Oneri di Sistema

Si chiamano “oneri di sistema” e sono una serie di voci che vanno dalla copertura dei costi dello sviluppo tecnologico e industriale, la messa in sicurezza del nucleare, compensazioni territoriali, sostegno alla ricerca, fino ai regimi tariffari speciali per il servizio ferroviario universale.

12, 4 Miliardi di balzelli all’anno che stanno per abbattersi come una scure sul paniere della spesa delle famiglie, già vessate dal regime fiscale e in gran parte in difficoltà anche per i risvolti lavorativi ed economici della pandemia appena alle spalle.

Quanto pesano le nuove tasse

Cadacons, invocando l’intervento del Governo Meloni, affinché proroghi il congelamento delle nuove accise, pur di garantire alla famiglie di prendere fiato, descrive in dettaglio il peso in termini percentuali dell’atteso gettito:

“Voci che, sommate, incidono fino al 22% sulle bollette elettriche degli italiani e che solo nel 2020, secondo i dati ufficiali di Arera, sono costate 12,4 miliardi di euro alle famiglie italiane”I dati, che Codacons pubblica sul suo sito, saranno “così suddivisi: la componente Asos (Oneri relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP6) ha inciso per 10,12 miliardi, di cui 8,7 miliardi di sostegno alle rinnovabili e 1,6 dai contributi per le aziende energivore. 2,2 miliardi di euro sono stati assorbiti dalla componente Arim: 442 milioni per i siti nucleari, 443 alle ferrovie, 920 per la promozione dell’efficienza energetica”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:codacons
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente Bussentina

Incidente sulla Bussentina, giovane perde il controllo dell’auto e finisce contro le barriere

Per l'automobilista si è reso necessario il trasferimento in ospedale. Ne avrà…

La Salernitana ospita il Crotone all’“Arechi”

Una sfida che può pesare molto nella corsa ai piani alti della…

Furto cimitero Agropoli

Agropoli: ladri in azione al cimitero. Portati via oggetti di rame e ottone

Ignoti in azione anche nel cimitero, colpite diverse cappelle del penultimo padiglione.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.