Attualità

Il miracolo si rinnova: il sangue di San Vito si scioglie a Pisciotta

Anche quest’anno si è rinnovato il prodigioso miracolo di San Vito. Durante la Santa messa liquefatto il sangue del patrono

Letizia Baeumlin

15 Giugno 2025

San Vito

Anche quest’anno San Vito, primo Patrono di Pisciotta, ha rinnovato il suo miracolo. Durante la processione del pomeriggio, il sangue custodito nell’ampolla si è nuovamente liquefatto, generando profonda devozione e meraviglia tra i presenti.

Il culto di San Vito

Le origini del culto di San Vito a Pisciotta risalgono al Seicento. Nella Chiesa Madre è custodita la preziosa reliquia del suo sangue, portata in paese da Mons. Luigi Pappacoda, figlio dei marchesi di Pisciotta e primo Vescovo di Capaccio, poi di Lecce. Fu proprio lui a commissionare un raffinato reliquiario d’argento, ornato con gli stemmi familiari e quello vescovile, che oggi conserva anche frammenti ossei di San Vito, Modesto e Crescenzia.

Durante la novena e la processione, il sangue si liquefa nell’ampolla: un evento considerato prodigioso, documentato già nelle visite pastorali del Settecento. Nell’Ottocento, in occasione dell’ostensione pubblica della reliquia, si verificò lo stesso fenomeno, interpretato come segno della protezione del Santo, che – secondo la tradizione – avrebbe salvato Pisciotta da un assalto di briganti durato cinque giorni.

La devozione e la tradizione

In seguito a questi eventi, San Vito fu proclamato Protettore di Pisciotta. Fu scolpita una statua lignea di grande pregio, che ancora oggi viene portata in processione ogni 15 giugno insieme alla reliquia, in un rito che continua a suscitare profonda partecipazione e devozione tra i fedeli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home