Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il futuro di Bitcoin: cosa aspettarsi da questa tecnologia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il futuro di Bitcoin: cosa aspettarsi da questa tecnologia

Un approfondimento sulla moneta virtuale più conosciuta, il Bitcoin e alcune valutazioni riguardanti l'attuale valore e quello futuro.

A cura di Giovanni Lamberti
Pubblicato il 23 Febbraio 2023
Condividi
Bitcoin

Guardando il valore bitcoin attuale, qualcuno potrebbe storcere pensando che questa criptovaluta sia ormai destinata ad estinguersi. Tuttavia, se Bitcoin viene principalmente discusso come strumento per l’investimento finanziario, in realtà presenta diversi utilizzi e possibilità che aumentano le i casi d’uso e quindi il valore.

Proprio come internet si è evoluto per diventare la tecnologia di oggi, dando vita ad aziende e innovazioni inestimabili, per Bitcoin potrebbero prospettarsi scenari simili.

Questo è possibile perchè Bitcoin è un software open-source e comprende diverse tecnologie al suo interno (tra cui la blockchain) sulla quale è possibile costruire altre innovazioni. Vediamo dunque gli scenari più interessanti nel futuro Bitcoin.

Micropagamenti

Bitcoin è stato originariamente progettato come mezzo di pagamento digitale e ci sono già diverse aziende che accettano Bitcoin come alternativa alle carte di credito o ai bonifici bancari tradizionali.

Tuttavia, quello che molti non sanno è che Bitcoin è divisibile in unità più piccole ed utilizzabile in altre circostanze dove le valute tradizionali non possono arrivare per via della loro natura.

Di fatto, un bitcoin può essere diviso in cento milioni di unità ed ognuna di queste viene chiamata satoshi. Queste unità possono essere utilizzate per dare vita a delle transazioni minuscole ed istantanee dette micropagamenti.

Ad esempio, alcuni videogiochi innovativi integrano delle funzionalità dove è possibile guadagnare satoshi semplicemente giocando con delle app.

Questa funzionalità si presta bene anche all’esperienza online per il consumo di contenuti, come film o articoli. Con i micropagamenti in bitcoin, è possibile pagare al consumo di Kb.

Ad esempio, un articolo di giornale può essere pagato non per intero, ma a seconda dello scorrimento in pagina.

Gli scenari per i micropagamenti abilitati su bitcoin sono svariati ed è sicuramente uno dei modelli di business più innovativi che questa tecnologia abilita.

Neutralità e proprietà

Un’altro affascinante caso d’uso di Bitcoin che sta emergendo in maniera preponderante nell’attuale scenario socio-economico è quello di essere un asset neutrale e sotto l’esclusivo controllo del proprietario.

Bitcoin è stato spesso considerato una forma di riserva di valore simile all’oro, poiché entrambi hanno una quantità limitata e non sono controllati da un’autorità centrale. Tuttavia, a differenza dell’oro o di un conto in banca, Bitcoin non richiede un luogo fisico di custodia e può essere utilizzato solo dal legittimo proprietario che conosce le chiavi crittografiche.

Ciò significa che solo il proprietario delle chiavi crittografiche ha il controllo completo sui propri fondi in bitcoin, senza dipendere da intermediari finanziari o autorità governative. Di conseguenza, i bitcoin sono pressochè impossibili da congelare o sequestrare.

Questo aspetto si sta rendendo estremamente importante nel mondo attuale, sia per i cittadini che potrebbero trovarsi con i conti correnti congelati per via dell’inasprimento dei rapporti tra i paesi, o anche per gli stati nazionali stessi che avvertono sempre più il bisogno di avere una riserva di valore diversa dall’inflazionatissimo dollaro e che non può essere congelato.

Identità digitale

La tecnologia blockchain su cui si basa bitcoin può essere utilizzata per creare sistemi di identità digitale decentralizzata (DID) sicuri e non violabil che possono essere utilizzati per verificare l’identità degli utenti in una vasta gamma di ambiti.

Una identità digitale basata su Bitcoin, però, non viene emessa da terze parti che le controllano e ne hanno possesso. Questa viene creata dall’utente stesso, il quale la convalida sfruttando la blockchain e la utilizza negli ambiti d’interesse con le proprie chiavi crittografiche.

Ad esempio, con tale identità sarà possibilie autenticare dei documenti in maniera autonoma e infinatemente più economica che con i sistemi tradizionali. Questa proprietà può essere applicata per la registrazione e verifica di documenti legali come i contratti oppure per le referenze lavorative.

Allo stesso modo, con la DID, le informazioni mediche possono essere registrate in modo sicuro, permettendo solo l’accesso ai diretti interessati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image