Attualità

Sicurezza stradale, da Salerno l’appello: «prevenzione per evitare altre tragedie»

“Si proceda alla mappatura delle strade consentendo agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi”

Ernesto Rocco

23 Febbraio 2023

Anas incidente

Due donne hanno perso la vita nei giorni scorsi sulla A4, alla barriera di Milano-Ghisolfa mentre si fermavano a pagare il pedaggio autostradale. Un’auto che pare si muovesse ad alta velocità si è schiantata contro di loro, uccidendole sul colpo. Le telecamere hanno ripreso l’auto che procedeva dritta come se l’autista non avesse visto il casello. Attualmente l’autista è ricoverato in ospedale ed è indagato per omicidio stradale plurimo. Le indagini sono in corso per stabilire se l’uomo fosse distratto o sotto l’effetto sostanze.

L’attenzione sulla sicurezza stradale

La tragedia ha scioccato l’Europarlamentare Lucia Vuolo (FI-PPE), membro della Commissioni Trasporti dell’Eurocamera, che ha promosso emendamenti per finanziare la manutenzione delle strade, la segnaletica e i dispositivi di sicurezza come guard-rail e barriere sonore ed acustiche con i fondi europei. Vuolo afferma che la prevenzione è l’unica risorsa aggiuntiva alla sensibilizzazione ed alla repressione per evitare altre tragedie.

Da quando sono a Bruxelles, ho tante volte promosso con emendamenti vari, che la manutenzione delle strade, della segnaletica stradale ed anche di tutti i dispositivi di sicurezza come guard-rail, barriere sonore ed acustiche siano economicamente finanziabili dai fondi europei”, ha dichiarato.

L’intervento dell’AIFVS Salerno

Teresa Astone, rappresentante dell’Associazione che raduna i familiari e le vittime della strada, ha sottolineato l’importanza della prevenzione e ha chiesto agli amministratori locali di prestare attenzione alla condizione della segnaletica stradale, di intervenire duramente su chi legge il cellulare alla guida o non allaccia le cinture di sicurezza e di ridurre i limiti di velocità nei centri storici. Inoltre, ha sollecitato la mappatura delle strade per consentire agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi, come previsto da una direttiva europea non ancora attuata.

“Il lavoro incessante e quotidiano di Teresa e di tanti altri colpiti da incidenti stradali è straordinario. E faccio mio il loro appello rivolto agli amministratori locali nel prestare attenzione alla condizione della segnaletica stradale inesistente o coperta. Si intervenga duramente su chi legge il cellulare alla guida o non allaccia le cinture di sicurezza, ne sto vedendo troppi in circolazione. Si lavori sulla riduzione dei limiti in pieno centro storico, tanto a Salerno come ovunque sia necessario. Così come previsto da una direttiva europea non ancora pienamente attuata, si proceda alla mappatura delle strade consentendo agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi”, ha detto l’europarlamentare Lucia Vuolo.

I dati

Al 21 febbraio 2023, sono 78 le persone morte sulla strada. Nel 2022 l’Associazione Amici della Polizia Stradale ha registrato 307 vittime, un dato in netta diminuzione rispetto al 2021 e al 2018, quando di incidenti mortali se ne contarono rispettivamente 471 e 612. Tuttavia, questi numeri raccontano ancora di uomini, donne e ragazzi vittime dell’alta velocità, dell’uso di stupefacenti, di alcool e di inesperienza alla guida.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home