Attualità

Sicurezza stradale, da Salerno l’appello: «prevenzione per evitare altre tragedie»

“Si proceda alla mappatura delle strade consentendo agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi”

Ernesto Rocco

23 Febbraio 2023

Anas incidente

Due donne hanno perso la vita nei giorni scorsi sulla A4, alla barriera di Milano-Ghisolfa mentre si fermavano a pagare il pedaggio autostradale. Un’auto che pare si muovesse ad alta velocità si è schiantata contro di loro, uccidendole sul colpo. Le telecamere hanno ripreso l’auto che procedeva dritta come se l’autista non avesse visto il casello. Attualmente l’autista è ricoverato in ospedale ed è indagato per omicidio stradale plurimo. Le indagini sono in corso per stabilire se l’uomo fosse distratto o sotto l’effetto sostanze.

L’attenzione sulla sicurezza stradale

La tragedia ha scioccato l’Europarlamentare Lucia Vuolo (FI-PPE), membro della Commissioni Trasporti dell’Eurocamera, che ha promosso emendamenti per finanziare la manutenzione delle strade, la segnaletica e i dispositivi di sicurezza come guard-rail e barriere sonore ed acustiche con i fondi europei. Vuolo afferma che la prevenzione è l’unica risorsa aggiuntiva alla sensibilizzazione ed alla repressione per evitare altre tragedie.

Da quando sono a Bruxelles, ho tante volte promosso con emendamenti vari, che la manutenzione delle strade, della segnaletica stradale ed anche di tutti i dispositivi di sicurezza come guard-rail, barriere sonore ed acustiche siano economicamente finanziabili dai fondi europei”, ha dichiarato.

L’intervento dell’AIFVS Salerno

Teresa Astone, rappresentante dell’Associazione che raduna i familiari e le vittime della strada, ha sottolineato l’importanza della prevenzione e ha chiesto agli amministratori locali di prestare attenzione alla condizione della segnaletica stradale, di intervenire duramente su chi legge il cellulare alla guida o non allaccia le cinture di sicurezza e di ridurre i limiti di velocità nei centri storici. Inoltre, ha sollecitato la mappatura delle strade per consentire agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi, come previsto da una direttiva europea non ancora attuata.

“Il lavoro incessante e quotidiano di Teresa e di tanti altri colpiti da incidenti stradali è straordinario. E faccio mio il loro appello rivolto agli amministratori locali nel prestare attenzione alla condizione della segnaletica stradale inesistente o coperta. Si intervenga duramente su chi legge il cellulare alla guida o non allaccia le cinture di sicurezza, ne sto vedendo troppi in circolazione. Si lavori sulla riduzione dei limiti in pieno centro storico, tanto a Salerno come ovunque sia necessario. Così come previsto da una direttiva europea non ancora pienamente attuata, si proceda alla mappatura delle strade consentendo agli automobilisti di segnalare i punti di viabilità pericolosi”, ha detto l’europarlamentare Lucia Vuolo.

I dati

Al 21 febbraio 2023, sono 78 le persone morte sulla strada. Nel 2022 l’Associazione Amici della Polizia Stradale ha registrato 307 vittime, un dato in netta diminuzione rispetto al 2021 e al 2018, quando di incidenti mortali se ne contarono rispettivamente 471 e 612. Tuttavia, questi numeri raccontano ancora di uomini, donne e ragazzi vittime dell’alta velocità, dell’uso di stupefacenti, di alcool e di inesperienza alla guida.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Torna alla home