Attualità

Il Cilento trascina la Campania: ecco tutte le località Bandiera Blu 2023 | VIDEO

La Campania si conferma come una delle località con il maggior numero di riconoscimenti in Italia. Ecco le località Bandiera Blu 2023

Ernesto Rocco

12 Maggio 2023

Bandiere

La Campania sale ancora una volta sul podio d’Italia delle Bandiere Blu 2023. È una delle regioni con più riconoscimenti, la prima del Meridione. Un successo che arriva grazie al Cilento, assoluto protagonista con ben 13 località premiate, una in più rispetto allo scorso anno. Complessivamente sono 19 i vessilli che sventoleranno lungo la costa campana. Anacapri, Paino di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Vico Equense nel napoletano, Positano (con Spiaggia Grande, Spiaggia Arienzo e Spiaggia Fornillo) in costiera Amalfitana e poi quasi l’intera costiera cilentana.

Le località Bandiera Blu 2023

Ottengono il premio assegnato per qualità delle acque e dei servizi Capaccio Paestum (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Camerota (Cala Finocchiara, San Domenico), Ispani (Ortoconte e Capitello) e San Mauro Cilento (Mezzatorre). Quest’ultima località è la new entry del 2023. La località cilentana lo scorso anno era stata esclusa a sorpresa, ma soltanto per problemi burocratici.

Le escluse

Nel Cilento restano fuori dalle località premiate soltanto San Giovanni a Piro, Santa Marina (in attesa dell’attivazione dell’impianto di depurazione) e Sapri che sta risolvendo alcuni problemi che lo scorso anno hanno portato alla sua esclusione. Confermate, quindi, tutte le previsioni della vigilia.

I riconoscimenti per gli approdi

Ma le Bandiere Blu per le spiagge non sono gli unici riconoscimenti assegnati dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Ci sono anche quelli per gli approdi turistici. Ancora una volta a fare en plein sono state Agropoli, Palinuro, Casal Velino e Acciaroli e Marina di Camerota. A queste si aggiunge il porto di Marina d’Arechi.

La cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu

La premiazione, alla presenza degli amministratori locali, si è tenuta a Roma presso la sede del CNR, dopo tre anni che si svolgeva in remoto a causa dell’emergenza sanitaria. Presente anche il Ministro del Turismo Daniela Santanché.

Tra gli altri indicatori necessari per ottenere le Bandiere Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni.

L’obiettivo della FEE è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Tg InfoCilento 21 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Torna alla home