Cilento

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Comunicato Stampa

14 Giugno 2025

Villa Salati

Si rinnova l’appuntamento con l’Associazione Culturale Galleria D’Arte “La Fancivlla Offerente” di Albanella, che anche quest’anno promuove una nuova iniziativa per la diffusione dell’arte e della cultura con un evento che inizia il 12 giugno e termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum.

In armonia e continuità con gli eventi artistici finora organizzati dalla A.C. Fanciulla Offerente Galleria d’Arte, il progetto in questione intende continuare il percorso artistico di valorizzazione e promozione del nostro territorio attraverso l’opera di pittori figurativi invitati a dipingere il paesaggio naturale ed architettonico dei paesi della Chora Pestana.

Il progetto

Il presente progetto, il Cilento torna nella pittura del “Grand Tour” intende anche tramandare alla nostra popolazione e, perché no, alla storia dell’Arte la bellezza del nostro territorio attraverso l’interpretazione ed il filtro dell’occhio di valenti artisti paesaggisti che sapranno ancora restituirci ora, come allora, bellezza ed emozioni destinate a dilatare la nostra coscienza e ad elevare il nostro spirito. E’ la storia dell’Arte a ricordarci quella felicissima stagione artistica della Scuola di Posillipo prima e di Resina poi, che ha visto la nostra Regione essere culla e protagonista di valori che hanno forgiato generazioni di artisti non solo italiani: basti pensare appunto alla grande esperienza del Gran Tour, che, avvertita nel passato come indispensabile a completare la formazione delle giovani leve intellettuali ed artistiche di quel tempo, vide la nostra provincia, in particolare con la città di Paestum, protagonista assoluta!

Un progetto di impegno culturale, sociale e civile volto alla “narrazione artistica” del paesaggio cilentano che storicamente e’ stato fonte di felice ispirazione per pittori, poeti, letterati e studiosi che a titolo diverso ne hanno esaltato il carattere e la bellezza. Non solo opera di promozione e valorizzazione della “Bellezza Diffusa” che esiste e resiste ancora, ma soprattutto di potenziamento attraverso la forza dell’Arte, di quell’antico “legame storico” che da sempre unisce i nostri paesi. Un legame antico che questo progetto, con un’azione condivisa, vuole specchiare in quel sentimento di Identità e di Appartenenza alla “Storia” che da sempre costituisce una delle più importanti risorse, e non solo culturale, della nostra terra.

I partecipanti

Pittori partecipanti: ELENA POLTAVSKA, ROLF HELLEM, JARED BRADY, SIMON SCHMIDTIL progetto durerà dal 12 giugno al 26 giugno 2025 e coinvolgerà i Comuni di Capaccio Paestum, Altavilla Silentina e Albanella. I quattro validi pittori paesaggisti di nazionalità diverse soggiorneranno per un periodo di tempo (15 giorni) che permetterà loro di entrare in contatto e cogliere il “genius loci” del nostro suggestivo territorio cilentano ed immortalarlo sulle tele. Il progetto prevede la permanenza dei pittori per la durata di 4 giorni nei singoli Comuni. L’ultimo giorno di permanenza sarà allestita la mostra dei lavori eseguiti in loco. Mostra ad Altavilla Silentina il giorno 16 giugno 2025 alle ore 19.00, Centro Storico. A fine evento tutti i lavori eseguiti nei diversi Comuni, saranno esposti in una mostra collettiva a Paestum, presso Villa Salati, 917 il giorno 25 giugno 2025 alle ore 19.30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Torna alla home