Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> I sensi del Cilento: preserviamo odori e sapori della tradizione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

I sensi del Cilento: preserviamo odori e sapori della tradizione

Ci sono alcuni prodotti o materie prime che appartengono ad uno specifico territorio e che vanno conservati in memoria.

A cura di Serena Vitolo
Pubblicato il 2 Giugno 2023
Condividi
Odori nel Cilento

Ma possibile che ancora si debba parlare di ‘tipicità cilentane’?

Qual è quel prodotto, materia prima o lavorato, che.. quando nonno non ci sarà più, quando mia suocera non potrà cucinarlo, quando il mondo non genererà nella stessa maniera, quando la risorsa tempo sarà scarsa e non ci farà sedere puntuali alla tavola delle nostre antiche tradizioni, ci mancherà tanto da farci chiudere gli occhi ed immaginare? Ci sono degli odori e sapori che sviluppano un senso ‘agrodolce’ nell’immaginario umano.

Sensazione personale ed immaginario collettivo

Sono sapori ed odori che piacciono, ma possono anche non piacere, a volte imbarazzano, odori e sapori che vogliamo allontanare perché appartengono ad un passato ingombrante e percepito da noi stessi come troppo personale da portare in giro per il mondo.

Eppure risentirli ci ricongiunge immediatamente alle origini, uniche e codificabili soltanto da chi le ha vissute insieme a noi:

  • l’odore dei fichi impaccati e cotti al forno;
  • Il sapore degli asparagi e la cipollina fresca e l’olio d’oliva delle colline di Castellabate;
  • il primo sale coperto da uno strofinaccio della signora del mercatino a due passi dalla piazza del paese ;
  • le polpette di pane e caso adagiate nella salsa delle bottiglie di agosto ;
  • il pane ‘tuosto’ di Pattano, tenace, che sa di fumo, che sa di legna;
  • le zeppole di pasta cresciuta con e senza alice fritte e mangiate in piedi mentre si fa la vendemmia a Rutino;
  • le olive ammaccate a freddo di Trentinara, con olio, peperoncino e finocchietto selvatico;
  • i funghi pioppini sotto il muschio che ricopre le radici del pioppo verso ‘Trentova’ ;
  • Il frutto del riccio di mare a crudo spaccato a metà sullo ‘scoglio del sale’ ;
  • le patelle con il succo del limone, una bontà ancestrale che vince sulla migliore ostrica elitaria;
  • ed ancora, (la medaglia all’ospitalità per) la pancetta arrotolata con le fave a pasqua del Cilento interno.

Cilento, un sud sincero

Questi sapori (ne sono stati ricordati solo alcuni) sbloccano ricordi a chi vince la ritrosìa nel celebrare le proprie radici.

Parliamo del Cilento, o più propriamente, del Sud sincero, quello schierato in nome della Dieta mediterranea, dai sensi non ovattati, senza commercializzazione spinta e reti distributive, senza confezioni sotto vuoto, valide queste ultime solo se si decide, con orgoglioso senso di appartenenza, in una ‘tranche’ del proprio percorso di vita lontani da casa, di portarle con sé in giro per il mondo in nome della diffusione di un valore e del piacere della condivisione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image