Attualità

“La Dieta Mediterranea non è un’invenzione americana: il Cilento ne è la vera casa naturale”, ecco le parole di Pellegrino

Nel 2010 l'Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, riconoscendo il suo valore e la sua importanza a livello globale.

Redazione Infocilento

4 Aprile 2023

Tommaso Pellegrino

La Dieta Mediterranea è un tesoro prezioso che la nostra cultura ha ereditato dai nostri antenati e che continua a rappresentare uno dei pilastri fondamentali della nostra identità e appartenenza come popolo.

Dieta Mediterranea, patrimonio dell’Unesco

Nel 2010 l’Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, riconoscendo il suo valore e la sua importanza a livello globale.

Il territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni rappresenta la casa naturale della Dieta Mediterranea, ed è stato riconosciuto come “Comunità emblematica” dall’Unesco. È importante riconoscere la legittima paternità della Dieta Mediterranea a questo territorio, che grazie alla sua natura e al clima temperato, è ricco di prodotti con un alto valore nutrizionale e che favoriscono uno stile di vita sano ed equilibrato.

Tuttavia, di recente c’è stato chi ha tentato di attribuire i natali della Dieta Mediterranea agli Americani, negando così il valore identitario di un popolo e delle sue tradizioni millenarie. Queste esternazioni sono farneticanti delegittimazioni che non rispettano il patrimonio culturale e storico di un popolo intero.

Le parole del capogruppo Italia Viva, Tommaso Pellegrino

Ancel Keys è stato il primo a capire il valore della Dieta Mediterranea e a individuare il territorio del Cilento come luogo ideale per svolgere determinati studi scientifici al punto tale da trasferirsi a Pioppi nel Cilento con l’obiettivo di vivere fino a 100 anni. La Dieta Mediterranea, infatti, è conosciuta per essere un regime alimentare equilibrato e sano che permette di prevenire molte malattie legate allo stile di vita sedentario e all’alimentazione scorretta.

Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale e già presidente del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, sottolinea l’importanza del rispetto e della difesa dei territori, che sono la fonte primaria dei prodotti che compongono la Dieta Mediterranea. In questo modo, non solo si preserva la nostra identità culturale, ma si favorisce anche uno stile di vita sano ed equilibrato che può portare a una maggiore longevità.

L’importanza nel Parco del Cilento, Diano e Alburni

La Dieta Mediterranea rappresenta un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore per il nostro paese, e il territorio del Cilento Vallo di Diano e Alburni ne è la casa naturale. È importante difendere e preservare questo patrimonio, e respingere le tentazioni di attribuirne la paternità ad altri popoli o culture. Solo così potremo continuare a beneficiare dei suoi numerosi vantaggi, sia dal punto di vista della salute che della cultura e dell’identità nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home