Attualità

Piovono successi sul “Da Vinci” di Vallo della Lucania: il Liceo Scientifico sbaraglia in Italia con i suoi ragazzi prodigio

Piovono successi sul “Da Vinci” di Vallo della Lucania: il Liceo Scientifico sbaraglia in Italia con i suoi ragazzi prodigio

Silvana Romano

2 Giugno 2023

Il podio del vincitore, a livello nazionale per il Progetto Nerd, è stato solo l’antipasto dei successi che il Liceo Scientifico Da Vinci di Vallo della Lucania sta collezionando grazie ai suoi talenti.

Nei giorni scorsi una squadra coordinata dalla docente d’informatica Caterina Vizzari, aveva rappresentato su scala nazionale la Regione Campania.

Il progetto Nerd

Con il Progetto Nerd, che consisteva nello sviluppo di un assistente virtuale cognitivo in lingua italiana e inglese, focalizzato sulle case green, sulla sostenibilità domestica, il liceo vallese ha surclassato qualsiasi concorrente, ma le medaglie al petto non sono finite.

Da Vallo alla Normale di Pisa

Letizia D’Angelo di V F, già tra le partecipanti del progetto vincitore, è stata selezionata per uno stage di Biologia organizzato dalla Normale di Pisa : “Dopo una prima selezione su 762 candidati ho sostenuto l’orale rientrando tra i primi 24 a livello nazionale potendo così partecipare ad uno stage dal 19 al 25 febbraio.

Ho seguito lezioni di Biologia tenute direttamente da studenti e professori della Scuola Normale, in uno spirito di confronto non solo su temi scientifici, ma anche sulla vita universitaria e sulle prospettive di carriera.

Ho inoltre partecipato ai laboratori al NEST (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology) e al CNR di Pisa e ho visitato l’Orto Botanico e il Museo di Storia Naturale di Calci (PI) dell’Università di Pisa”.

Letizia non è l’unica fra gli studenti talentuosi ad aver meritato un grande riconoscimento per le eccellenti attitudini: “I nostri ragazzi, dopo aver superato la fase d’istituto- afferma con soddisfazione ed orgoglio la professoressa Vizzari- si sono confrontati in fase regionale con circa 160 ragazzi provenienti dalle 40 scuole campane iscritte.

Al primo posto Cristiano Castaldo, con il miglior punteggio a livello nazionale, al secondo Andrea D’Ambrosio.

L’orgoglio della scuola Non l’unica competizione per i due ragazzi, Cristiano ed Andrea: come unici rappresentanti della Campania hanno partecipato anche alla fase nazionale dal 5 al 7 Maggio ad Assisi, conquistando rispettivamente l’11esimo ed il 19esimo posto Cristiano Castaldo, che frequenta l’ultimo anno, la VF, grazie alla sua qualificazione, avrà accesso a uno stage di biologia presso la Normale di Pisa, ma l’anno scolastico è stato intenso per esperienze e formazione: insieme ad Andrea D’ Ambrosio, IV D, ha partecipato alla 21esima edizione dei Campionati delle Scienze Naturali.

L’iniziativa, rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado, è promossa dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione.

Lo scorso anno ha visto la partecipazione di 413 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale e di alcune scuole italiane all’estero.

Campionati degli studenti campioni

I Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali perseguono vari obiettivi che vanno dalla comprensione dei fenomeni e dei processi naturali, al confronto fra l’insegnamento nazionale della disciplina con quello di altre realtà internazionali, senza tralasciare una profonda riflessione sulle attitudini proprie dei partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Torna alla home