Attualità

Piovono successi sul “Da Vinci” di Vallo della Lucania: il Liceo Scientifico sbaraglia in Italia con i suoi ragazzi prodigio

Piovono successi sul “Da Vinci” di Vallo della Lucania: il Liceo Scientifico sbaraglia in Italia con i suoi ragazzi prodigio

Silvana Romano

2 Giugno 2023

Il podio del vincitore, a livello nazionale per il Progetto Nerd, è stato solo l’antipasto dei successi che il Liceo Scientifico Da Vinci di Vallo della Lucania sta collezionando grazie ai suoi talenti.

Nei giorni scorsi una squadra coordinata dalla docente d’informatica Caterina Vizzari, aveva rappresentato su scala nazionale la Regione Campania.

Il progetto Nerd

Con il Progetto Nerd, che consisteva nello sviluppo di un assistente virtuale cognitivo in lingua italiana e inglese, focalizzato sulle case green, sulla sostenibilità domestica, il liceo vallese ha surclassato qualsiasi concorrente, ma le medaglie al petto non sono finite.

Da Vallo alla Normale di Pisa

Letizia D’Angelo di V F, già tra le partecipanti del progetto vincitore, è stata selezionata per uno stage di Biologia organizzato dalla Normale di Pisa : “Dopo una prima selezione su 762 candidati ho sostenuto l’orale rientrando tra i primi 24 a livello nazionale potendo così partecipare ad uno stage dal 19 al 25 febbraio.

Ho seguito lezioni di Biologia tenute direttamente da studenti e professori della Scuola Normale, in uno spirito di confronto non solo su temi scientifici, ma anche sulla vita universitaria e sulle prospettive di carriera.

Ho inoltre partecipato ai laboratori al NEST (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology) e al CNR di Pisa e ho visitato l’Orto Botanico e il Museo di Storia Naturale di Calci (PI) dell’Università di Pisa”.

Letizia non è l’unica fra gli studenti talentuosi ad aver meritato un grande riconoscimento per le eccellenti attitudini: “I nostri ragazzi, dopo aver superato la fase d’istituto- afferma con soddisfazione ed orgoglio la professoressa Vizzari- si sono confrontati in fase regionale con circa 160 ragazzi provenienti dalle 40 scuole campane iscritte.

Al primo posto Cristiano Castaldo, con il miglior punteggio a livello nazionale, al secondo Andrea D’Ambrosio.

L’orgoglio della scuola Non l’unica competizione per i due ragazzi, Cristiano ed Andrea: come unici rappresentanti della Campania hanno partecipato anche alla fase nazionale dal 5 al 7 Maggio ad Assisi, conquistando rispettivamente l’11esimo ed il 19esimo posto Cristiano Castaldo, che frequenta l’ultimo anno, la VF, grazie alla sua qualificazione, avrà accesso a uno stage di biologia presso la Normale di Pisa, ma l’anno scolastico è stato intenso per esperienze e formazione: insieme ad Andrea D’ Ambrosio, IV D, ha partecipato alla 21esima edizione dei Campionati delle Scienze Naturali.

L’iniziativa, rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado, è promossa dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione.

Lo scorso anno ha visto la partecipazione di 413 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale e di alcune scuole italiane all’estero.

Campionati degli studenti campioni

I Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali perseguono vari obiettivi che vanno dalla comprensione dei fenomeni e dei processi naturali, al confronto fra l’insegnamento nazionale della disciplina con quello di altre realtà internazionali, senza tralasciare una profonda riflessione sulle attitudini proprie dei partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Torna alla home