Cilento

“I 100CRAMMATINIRUSSI” ritornano ad Agropoli

Saranno in scena Venerdì 21 Febbraio al teatro Eduardo De Filippo

Comunicato Stampa

6 Febbraio 2025

Venerdì 21 Febbraio la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi” sarà di scena ad Agropoli con la commedia brillante: “Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”.

Dopo il “sold out”, o come dicono loro, dopo il “Tutto chino” registrato il 27 Dicembre scorso in occasione della I rappresentazione tenutasi presso il Teatro “La Provvidenza” in Vallo della Lucania, la Compagnia Cilentana fa tappa nella “Città alta” proponendo la comicità esilarante ed amara del “Teatro Cilentano”.

Forti del successo di pubblico e di consensi, i componenti della Compagnia Teatrale nata nel paese dei Murales, ma i cui componenti provengono da diversi Comuni cilentani, venerdì 21 Febbraio, con inizio alle 20:45, sul palcoscenico del Teatro “Eduardo De Filippo” in Agropoli, porteranno in scena la commedia brillante: “Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”.

Si tratta della rappresentazione dell’ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo SICA.

I 100crammatinirussi”, associazione di promozione sociale, si ripresentano al pubblico agropolese con un’altra rappresentazione comica, ma nel contempo, rilevatrice delle luci ed ombre della società contemporanea, con il chiaro intento di riconfermare lo straordinario apprezzamento del quale sono stati destinatari con i lavori rappresentati negli anni scorsi.

La commedia è imperniata su un proverbio popolare: “Quattro comanda(va)no: il Sindaco, Il Prete, il Medico e… il quarto lo scoprirete a Teatro.

Una sarcastica presentazione della nostra Società, attuale e del passato.

L’autore, Massimo Sica, prendendo spunto da un detto che riflette le dinamiche sociali e le relazioni di potere esistenti in una società, ha dato vita ad una pièce comica che sottolinea ruoli di genere e gerarchie sociali.

Del resto, i proverbi popolari sono spesso considerati come un prezioso specchio della società in cui sono nati e si sono sviluppati.

Essi rappresentano un veicolo attraverso il quale le conoscenze pratiche e le dinamiche sociali vengono trasmesse di generazione in generazione.

I proverbi popolari riflettono spesso le tradizioni, le credenze, i valori e gli aspetti culturali specifici di una determinata comunità o regione.

La brevità e la memorabilità che li caratterizza li rendono strumenti efficaci per la trasmissione delle conoscenze.

Per questi caratteri, i proverbi popolari sono considerati tesori culturali, tramandati di generazione in generazione per trasmettere saggezza, tradizioni e valori.

Tuttavia, non tutti i detti popolari riflettono valori positivi e virtù e da questo trae spunto l’autore.

Il Teatro de “I 100crammatinirussi”, fortemente ancorato al patrimonio culturale popolare, con la commedia: “Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”, porta in scena in chiave farsesca, gli stereotipi che accompagnano alcuni ruoli di potere e l’aura di ingiustizia del sistema.

Sul palcoscenico prendono corpo e voce tutti i pregiudizi e le generalizzazioni che vivono nell’immaginario collettivo ai “danni” del Sindaco, del Parroco, del Medico, con l’aggiunta della denuncia sociale da parte della Professoressa.

Il tutto presentato nello stile proprio de “I 100crammatinirussi”: una marea di risate ed equivoci linguistici.

La rappresentazione sarà introdotta dalla voce meravigliosa ed emozionante di Antonella ATTANASIO.

Insieme all’autore e regista, Massimo Sica, sulla scena reciteranno:

  • Giuseppe Flamio SICA;
  • Federica D’APOLITO;
  • Rosamaria NICOLETTI;
  • Nico SANTOMAURO;
  • Anna Celeste SICA;
  • Giuseppe SANTOMAURO.

L’organizzazione dell’evento è affidata ad Antonio INFANTE, la progettazione grafica a Giuseppe Flamio Sica e la presentazione della serata a Rosa SICA.

La comicità travolgente de “I 100crammatinirussi”, vi dà appuntamento a Venerdì 21 Febbraio, alle ore 20:45, presso il Teatro “E. De Filippo” in Agropoli con la commedia esilarante:

Quatto comanda(va)no: lo Sinnico, lo Prevete, lo Mierico e…!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home