• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fonderie Pisano, Forte: «Tavolo tecnico senza i cittadini e senza la fabbrica. Ennesima farsa politica sulla pelle dei malati»

"Il tavolo tecnico convocato per lunedì 9 giugno al comune di Salerno è l’ennesima messa in scena politica. Un tavolo che, nato qualche anno fa senza mai produrre risultati concreti"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Giugno 2025
Condividi
Fonderie Pisano

«Il tavolo tecnico convocato per lunedì 9 giugno al comune di Salerno è l’ennesima messa in scena politica. Un tavolo che, nato qualche anno fa senza mai produrre risultati concreti, si ritrova oggi solo per dare un segnale di facciata dopo la durissima condanna inflitta all’Italia dalla Corte Europea dei Diritti Umani. Questo tavolo, di tecnico, non ha nulla: mancano infatti i due attori centrali della vicenda – la Fonderia Pisano e i cittadini, rappresentati dall’associazione Salute e Vita – e questo lo rende, di fatto, un’operazione vuota, destinata a gettare fumo negli occhi, a perdere tempo giocando sulla pelle di morti e ammalati».

“Fermiamo questa tragedia ambientale”

Così Lorenzo Forte, presidente dell’associazione “Salute e Vita”, primo firmatario del ricorso accolto a Strasburgo, interviene in merito alla convocazione del tavolo tecnico sulla questione delle fonderie Pisano voluto dal sindaco Vincenzo Napoli e promosso dal presidente della Commissione Ambiente e Cultura del Comune, Arturo Iannelli.

«Siederanno attorno a quel tavolo – prosegue Forte – proprio quei soggetti che la sentenza della Corte ha di fatto ritenuto responsabili di non aver agito per fermare la tragedia ambientale e sanitaria in atto nella Valle dell’Irno. È paradossale, se non ridicolo. Ma a Salerno siamo ormai abituati a questa politica, con la p minuscola, fatta di propaganda e tatticismi che preferisce la retorica verbale e il dolce far nulla pratico all’agire tempestivo e responsabile nell’interesse esclusivo del territorio, della salute dei suoi abitanti».

Forte ricorda come già nel 2017 lo studio Spes – realizzato sulla popolazione residente – e la successiva relazione finale del 2020 abbiano dimostrato «che nel sangue di 400 cittadini, residenti entro un raggio di tre chilometri dalla ciminiera principale delle Pisano, si riscontravano livelli di mercurio cinque volte superiori alla media regionale, insieme a metalli pesanti che potrebbero provocare patologie gravissime come Parkinson, Alzheimer e vari tipi di tumore. Cosa è stato fatto da allora? Nulla».

“E’ solo fumo negli occhi”

Nel mirino dell’associazione innanzitutto la Regione Campania: «Da un lato ha riconosciuto ufficialmente che la fonderia inquina e che quindi va chiusa, come sottolineato in una dichiarazione pubblica del governatore De Luca, dall’altro invece le ha concesso una nuova Aia per altri dodici anni». Presa di posizione dura e perentoria anche nei confronti dell’Arpac perché «continua a utilizzare parametri da zona industriale per i rilevamenti mentre l’area è residenziale e commerciale dal 2006, da quasi vent’anni».

«La verità – conclude Forte – è che questo tavolo nasce per perdere tempo. È fumo negli occhi, una melina politica e istituzionale, una vergogna indegna nei confronti dei cittadini che in questi anni hanno sofferto, si sono ammalati, sono morti. Se davvero si vuole risolvere questa tragedia si convochi chi l’ha causata: i rappresentanti delle Fonderie Pisano. E si parta da chi l’ha combattuta fin dall’inizio: i cittadini e l’associazione Salute e Vita».

s
TAG:fonderie pisanolorenzo forte
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Spaccio Salerno

Spaccio di droga: arrestato a Salerno un 47enne con cocaina ed eroina

La droga era parzialmente già confezionata per la vendita

Grotte Pertosa e Auletta

Grotte di Pertosa-Auletta: 150 reperti preziosi recuperati, a novembre ripartono gli scavi

Tra i ritrovamenti più significativi spicca uno scalpello di oltre 3.000 anni…

Funerale

Policastro Bussentino: dolore e lacrime ai funerali di Demetrio Lettieri, la comunità si stringe alla famiglia

Tanta commozione e folla oceanica per i funerali del 29enne deceduto in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.