Attualità

Fisciano, “Il giocattolo sospeso”: un evento speciale per portare gioia ai bimbi ricoverati in ospedale

La serata si terrà il 4 gennaio 2025 alle ore 20:30 presso la sede del Banco Alimentare, in Via Giovanni Paolo II a Fisciano

Comunicato Stampa

2 Gennaio 2025

Orso peluche

La Fondazione Super Sud, in collaborazione con il Banco Alimentare e la Fondazione Arte Mangone, presenta l’evento di beneficenza “Il Giocattolo Sospeso”, un’occasione speciale che unisce solidarietà, arte e condivisione per portare gioia ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici della Campania. La serata si terrà il 4 gennaio 2025 alle ore 20:30 presso la sede del Banco Alimentare, in Via Giovanni Paolo II a Fisciano.

InfoCilento - Canale 79

Le finalità

L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per donare giocattoli ai piccoli pazienti, trasformando un gesto di generosità in un momento di speranza e felicità. Durante l’evento, sarà presentata una straordinaria opera d’arte intitolata “Amalfi, Duomo”, realizzata dal maestro e donata dalla Fondazione Arte Mangone. Questo capolavoro rappresenta non solo la bellezza dell’arte ma anche i valori di solidarietà e unità che animano l’iniziativa. La serata vedrà il sostegno di partner e sponsor di rilievo, tra cui LEGO, il Rotary Club Distretto 2101 e il Lions Club, che insieme alla Fondazione Arte Mangone e ad altre realtà solidali contribuiscono alla realizzazione di questo progetto.

Giovanni D’Avenia, Presidente della Fondazione Super Sud, ha dichiarato che l’iniziativa nasce dal desiderio di non far sentire dimenticato nessun bambino durante il periodo natalizio, offrendo a tutti un’opportunità concreta per fare la differenza. Anna Coralluzzo, Presidente della Fondazione Arte Mangone, ha sottolineato come l’arte possa veicolare valori universali come l’amore e la solidarietà, spiegando che la donazione dell’opera rappresenta il loro impegno nel contribuire al bene comune.

Le dichiarazioni

Roberto Tuorto, Direttore del Banco Alimentare Campania, dichiara: “Questa è una iniziativa a cui siamo diamo da tempo il nostro patrocinio e contributo. Quest’anno la cena solidale si terrà proprio presso la nostra sede rafforzando ancor di più la partnership con Fondazione Super Sud. Consegneremo, in dieci ospedali della Campania, giocattoli e calze ai piccoli degenti grazie alla collaborazione con Lego e alle associazioni Fratres di Napoli e AGE di Mugnano – i famosi super eroi in corsi per i più piccoli. Siamo lieti e onorati di contribuire a questa donazione per regalare qualche momento di gioia ed un sorriso ai bambini ricoverati ed alle loro famiglie. Per donare loro un sorriso ed una speranza, proprio come ci ha esortato a fare Papa Francesco aprendo il Giubileo. Cerchiamo di fare questo ogni mese per tutto l’anno, consegnando pacchi alimentari a quasi duecentocinquantamila persone e famiglie in difficoltà della nostra regione”.

Ecco come contribuire

Partecipare all’evento è semplice: con un contributo minimo di 25 euro, interamente devoluto all’iniziativa, è possibile prendere parte a questa serata speciale. Chi non potesse essere presente fisicamente può comunque sostenere il progetto con una donazione al seguente IBAN: IT75D0326815201052663803560, intestato alla Fondazione Super Sud.

Un piccolo gesto può davvero cambiare le cose, trasformando il Natale in un momento magico per tanti bambini meno fortunati. L’evento “Il Giocattolo Sospeso” invita tutti a unirsi in questa missione di solidarietà, per dimostrare che insieme possiamo regalare non solo giocattoli, ma anche sorrisi e speranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Torna alla home