Attualità

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Comunicato Stampa

13 Giugno 2025

Vito Grieco

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente: è necessario intervenire immediatamente per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a condizioni climatiche proibitive.

Le dichiarazioni

«Non possiamo aspettare che accada l’irreparabile – dichiara Vito Grieco, segretario generale della Fillea di  Salerno -. Già lo scorso anno, con l’ordinanza n.1 dell’11 luglio 2024, la Regione Campania aveva disposto il divieto di lavoro nei settori agricoli, edili e affini nelle ore più calde della giornata – dalle 12:30 alle 16:00 – in caso di esposizione prolungata al sole, nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio da stress termico segnalava un livello “ALTO” per attività fisica intensa. Quest’anno le temperature estreme sono arrivate prima e prima si deve agire».

Grieco lancia un appello alle imprese operanti  nel settore Edile della provincia di Salerno per anticipare eventualmente i tempi di ricorso alla CIGO rispetto al 2024, se necessario, anche attraverso la richiesta di emanazione di una nuova ordinanza regionale, per imporre il fermo dei lavori nelle ore più calde e garantire misure di protezione adeguate per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

«Chiediamo che le imprese siano obbligate a fermare i cantieri e le attività all’aperto durante le fasce orarie a rischio, e che siano allestiti punti di ristoro con acqua, sali minerali e ombreggiature adeguate – prosegue Grieco -. Serve una rete di protezione per evitare che il lavoro sotto il sole diventi una condanna, soprattutto per chi, come i lavoratori edili, è costretto a svolgere mansioni faticose in condizioni già al limite della sopportabilità umana».

La Fillea CGIL

La Fillea CGIL sottolinea inoltre come l’ordinanza del 2024 abbia stabilito che l’inosservanza di tali disposizioni costituisce un reato punibile ai sensi dell’articolo 650 del Codice Penale, e invita tutte le autorità competenti a rafforzare controlli e vigilanza.

«Non si può giocare con la vita dei lavoratori: bisogna agire subito. Il caldo uccide e il silenzio istituzionale è una colpa grave» -, conclude Grieco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home