• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli: preoccupazione per il protocollo contro la violenza: “Mette a rischio le donne”

Forte preoccupazione da parte della Rete Antiviolenza e delle associazioni attiviste campane per il protocollo d'intesa sottoscritto dal Comune di Eboli con la Cooperativa Sociale INSIEME e l'Associazione CITTADINANZAATTIVA CAMPAGNA-EBOLI per l'istituzione di uno sportello d'ascolto denominato "LO SPECCHIO"

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Aprile 2024
Condividi
Stop alla violenza sulle donne

Forte preoccupazione da parte della Rete Antiviolenza e delle associazioni attiviste campane per il protocollo d’intesa sottoscritto dal Comune di Eboli con la Cooperativa Sociale INSIEME e l’Associazione CITTADINANZAATTIVA CAMPAGNA-EBOLI per l’istituzione di uno sportello d’ascolto denominato “LO SPECCHIO”.

Un protocollo controverso

Lo sportello, secondo il protocollo, dovrebbe fornire supporto sia alle donne vittime di violenza che agli autori di maltrattamenti, compresi coloro che soffrono di dipendenze da stupefacenti. Un approccio che desta forti perplessità e che, secondo le associazioni, viola le normative vigenti in materia di contrasto alla violenza di genere, in particolare la Convenzione di Istanbul, che vieta qualsiasi forma di contatto tra vittime e autori di violenza.

Le critiche delle associazioni

“Istituire uno sportello che metta a contatto donne vittime di violenza con i loro aguzzini è inaccettabile e pericoloso”, dichiara la Rete Antiviolenza. “Questo approccio rischia di esporre le donne a ulteriori traumi e di ostacolare il loro percorso di fuoriuscita dalla violenza. La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani e sostenerle nella fuoriuscita significa sostenerle nel percorso di autodeterminazione ed evitare la vittimizzazione secondaria. Assegnare una sfida così complessa a chi si occupa di altro significa non rispettare gli assi della convenzione di Istanbul che ricordiamo essere ratificata legge nel 2014 in Italia e non riconoscere il lavoro dei centri antiviolenza, luoghi altamente specializzati e riconosciuti per la tutela, la protezione e la fuoriuscita dalla violenza delle donne e dei loro figli e figlie”.

La richiesta di revisione

Le associazioni chiedono al Comune di Eboli di rivedere il protocollo d’intesa e di elaborare un piano di intervento in linea con le normative vigenti e con le best practice in materia di contrasto alla violenza di genere. “E’ necessario garantire alle donne vittime di violenza un supporto adeguato e sicuro, in un contesto che le tuteli e le accompagni nel loro percorso di guarigione e di rinascita”, concludono le associazioni.

s
TAG:donneeboliprotocollo d'intesaviolenza contro le donneviolenza di genere
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Osterie d'Italia

La guida alle Osterie svela i nuovi premi: le Chiocciole e i riconoscimenti speciali

La prestigiosa guida Slow Food ha svelato i nuovi riconoscimenti: 34 Chiocciole…

Cineteatro La Provvidenza

Dieci anni di “Laudato Si’”: a Vallo della Lucania un convegno per rinnovare l’impegno verso l’ecologia integrale

L’evento si propone come un momento di confronto aperto a studenti, associazioni…

DIA

Estorsione e usura ai danni di due giovani imprenditori: maxi blitz all’alba

Scoperta l'esistenza di una articolata rete criminale composta da soggetti intranei o…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.