Attualità

Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo per parla di

Nel pomeriggio di ieri, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, del Consorzio Sociale di Zona S10, gestito dall’Associazione Differenza Donna Ong, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sant’Arsenio, in particolare con Annamaria Mazzaniello, consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità

Federica Pistone

24 Aprile 2024

Studenti Sant'Arsenio

Nel pomeriggio di ieri, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, del Consorzio Sociale di Zona S10, gestito dall’Associazione Differenza Donna Ong, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sant’Arsenio, in particolare con Annamaria Mazzaniello, consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità, alla Cultura e alla Scuola, ha tenuto un incontro dedicato alle discriminazioni di genere e agli stereotipi di genere.

La giornata

L’incontro è iniziato con la visione del film “La Bicicletta Verde” del 2012, scritto e diretto da HAIFAA AL-MANSOUR, prima regista dell’Arabia Saudita, e prima donna araba e di fede musulmana ad avere riconoscimenti internazionali per i suoi cortometraggi e documentari in cui affronta tematiche che nel mondo, soprattutto di fede islamica, ma anche in contesti culturali e politici più conservatori, sono ancora considerati tabù, quali la tolleranza, l’ortodossia religiosa e la critica alla cultura maschilista.

La visione del film ha avviato un dibattito molto vivace tra gli studenti e le studentesse e le referenti del Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana. E nel corso del dibattito è emerso che molti stereotipi sono presenti nel linguaggio quotidiano e grazie alla collaborazione delle operatrici del centro Aretusa, il dibattito ha fornito gli strumenti di lettura per la comprensione di come essi siano alla base della violenza su donne e bambine, non solo nel mondo arabo ma in tutti i paesi del mondo.

I commenti

La piramide della violenza, che culmina tristemente con il femminicidio, sottolineano dal Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, ha basi molto diffuse e “normalizzate” nel linguaggio comune e nell’accettazione di discriminazioni presenti, a tutti i livelli, con una narrazione banalizzante e sminuente della violenza.

Donne e bambine sono maggiormente esposte e quindi più vulnerabili all’abuso di potere, ma gli stereotipi sessisti riguardano tutti ed è importante imparare a riconoscerli per favorire relazioni più inclusive e rispettose per tutti e tutte.

In tutte le culture e società il profondo radicamento della struttura patriarcale e il diffuso maschilismo, continuano a tenere le donne subordinate e oppresse, ma il linguaggio diventa esso stesso veicolo di tale oppressione, alimentando una cultura diffusa di svalorizzazione. Tutto ciò si aggrava nelle discriminazioni multiple, per le donne migranti, per le donne con disabilità”.

All’incontro è intervenuto il sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica e le docenti : la vice preside, Marialuisa Di Benedetto, Maria Pia Del Negro e Ilaria Criscuolo le quali hanno portato i saluti della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, Rosangela Lardo. L’incontro odierno fortemente voluto dal Centro Aretusa, dalla consigliera comunale, Annamaria Mazzariello e dal corpo docente, è inserito negli incontri previsti dal programma di Educazione Civica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home