Attualità

Eboli: a Campolongo il corso di italiano dedicato ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima

Silvana Scocozza

16 Gennaio 2025

Eboli, corso italiano ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima: l’ottavo appuntamento del corso di italiano dedicato ai migranti residenti nell’area di Campolongo, a Eboli, ha tutte le carte in regola per affermarsi sempre più nel settore della integrazione. La lezione, vista la crescente partecipazione, si è svolta nei nuovi spazi messi a disposizione dal Caseificio Nonno Peppe, sulla Strada Statale “Via Medaglie d’Oro”.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Consorzio La Rada – attivo da anni nella Piana del Sele con interventi di sostegno sanitario e sociale rivolti ai cittadini stranieri – e la sede FLAI CGIL di Campolongo. «Inizialmente le lezioni si tenevano presso la sede sindacale, ma l’aumento costante degli iscritti ha reso necessario un locale più ampio. Da qui la ricerca di una nuova struttura, resa possibile dalla rete di relazioni che il Consorzio La Rada ha consolidato, in particolare attraverso l’Unità Mobile Sanitaria del Progetto Demetra realizzato con l’ASL di Salerno, nonché grazie al coinvolgimento delle istituzioni locali e di diverse realtà imprenditoriali, come il Bar La Fenice e lo stesso Caseificio Nonno Peppe», spiegano gli addetti ai lavori.

Ottima presenza di giovani

«L’opportunità di utilizzare gratuitamente gli spazi del caseificio per proseguire le lezioni, tenute dalla docente Antonella Todero de La Rada, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra terzo settore, imprenditoria e istituzioni, volto a rispondere in modo concreto alle esigenze di chi vive in situazioni di marginalità». Il corso di italiano, così come le altre iniziative di assistenza sanitaria, contrasto al caporalato, animazione sociale e apprendimento della lingua italiana, potrà essere ulteriormente potenziato grazie ai futuri finanziamenti regionali e ministeriali, contribuendo a favorire l’inclusione e a prevenire fenomeni di illegalità e ghettizzazione.

Insieme a Giuseppe Longo, titolare del caseificio, al Sindaco del Comune di Eboli Mario Conte e a Donato Guercio Presidente di ASSI e il Consigliere comunale Matteo Balestrieri Capogruppo di Eboli 3.0 e Presidente della III Commissione che ha così commentato: «L’integrazione sul nostro territorio dei cittadini stranieri è una sfida di civiltà che portiamo avanti con impegno. Il lavoro di questi mesi del Tavolo del Terzo Settore troverà presto concretezza con l’avvio di un moderno Centro per le Migrazioni che realizzeremo insieme ad ASSI, agli ETS e alle Associazioni del territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home