Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Eboli: a Campolongo il corso di italiano dedicato ai migranti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Eboli: a Campolongo il corso di italiano dedicato ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 16 Gennaio 2025
Condividi
Eboli, corso italiano ai migranti

La partecipazione è sempre molto numerosa e la predisposizione di ognuno è ottima: l’ottavo appuntamento del corso di italiano dedicato ai migranti residenti nell’area di Campolongo, a Eboli, ha tutte le carte in regola per affermarsi sempre più nel settore della integrazione. La lezione, vista la crescente partecipazione, si è svolta nei nuovi spazi messi a disposizione dal Caseificio Nonno Peppe, sulla Strada Statale “Via Medaglie d’Oro”.

Il progetto

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Consorzio La Rada – attivo da anni nella Piana del Sele con interventi di sostegno sanitario e sociale rivolti ai cittadini stranieri – e la sede FLAI CGIL di Campolongo. «Inizialmente le lezioni si tenevano presso la sede sindacale, ma l’aumento costante degli iscritti ha reso necessario un locale più ampio. Da qui la ricerca di una nuova struttura, resa possibile dalla rete di relazioni che il Consorzio La Rada ha consolidato, in particolare attraverso l’Unità Mobile Sanitaria del Progetto Demetra realizzato con l’ASL di Salerno, nonché grazie al coinvolgimento delle istituzioni locali e di diverse realtà imprenditoriali, come il Bar La Fenice e lo stesso Caseificio Nonno Peppe», spiegano gli addetti ai lavori.

Ottima presenza di giovani

«L’opportunità di utilizzare gratuitamente gli spazi del caseificio per proseguire le lezioni, tenute dalla docente Antonella Todero de La Rada, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra terzo settore, imprenditoria e istituzioni, volto a rispondere in modo concreto alle esigenze di chi vive in situazioni di marginalità». Il corso di italiano, così come le altre iniziative di assistenza sanitaria, contrasto al caporalato, animazione sociale e apprendimento della lingua italiana, potrà essere ulteriormente potenziato grazie ai futuri finanziamenti regionali e ministeriali, contribuendo a favorire l’inclusione e a prevenire fenomeni di illegalità e ghettizzazione.

Insieme a Giuseppe Longo, titolare del caseificio, al Sindaco del Comune di Eboli Mario Conte e a Donato Guercio Presidente di ASSI e il Consigliere comunale Matteo Balestrieri Capogruppo di Eboli 3.0 e Presidente della III Commissione che ha così commentato: «L’integrazione sul nostro territorio dei cittadini stranieri è una sfida di civiltà che portiamo avanti con impegno. Il lavoro di questi mesi del Tavolo del Terzo Settore troverà presto concretezza con l’avvio di un moderno Centro per le Migrazioni che realizzeremo insieme ad ASSI, agli ETS e alle Associazioni del territorio».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image