Attualità

È il paese cilentano più piccolo della Regione a custodire i segreti di una delle ricette più famose della tradizione

borgo piccolo, ma che custodisce i segreti di una delle ricette maggiormente legate all’antica tradizione del Cilento: quella dei “panarieddi

Alessandra Pazzanese

1 Febbraio 2023

Conta poco più di duecento abitanti ed è il comune più piccolo della regione, si tratta di Valle dell’Angelo, un suggestivo borgo nel cuore dell’entroterra cilentano.

InfoCilento - Canale 79

Ecco cosa sono i parmarieddi

Un borgo piccolo, ma che custodisce i segreti di una delle ricette maggiormente legate all’antica tradizione del Cilento: quella dei “parmarieddi”.

Tutti i segreti della pasta fatta a mano

Una pasta fatta a mano il cui nome deriva dalla parola “palme” poiché la sua forma ricorda un po’ le foglie dei ramoscelli d’ulivo che si portavano a benedire durante la Domenica delle Palme e che si lasciavano nei campi per buon auspicio e per propiziare il raccolto.

I Parmarieddi di Valle dell’Angelo venivano preparati, dalle antiche massaie, in casa dove le donne, con la loro maestrìa, riuscivano a dargli la forma giusta tramite un abile movimento delle ultime quattro dita della mano destra.

Poiché si tratta di una ricetta ancora tanto amata e radicata fortemente nella tradizione di Valle dell’Angelo il comune, retto dal sindaco Salvatore Angelo Iannuzzi, ha voluto rivalorizzarla creando intorno a questo ottimo piatto un vero e proprio evento di degustazione e intrattenimento.

Un prodotto a KM0

L’impegno è stato preso dall’ente tramite apposita delibera di giunta anche al fine di favorire l’aggregazione e la partecipazione popolare e con lo scopo di elevare un prodotto tipico locale al rango di “promoter” del comune di Valle dell’Angelo trattandosi di un prodotto preparato a mano e utilizzando solo prodotti del luogo e quindi a chilometro zero.

Sull’evento, che sarà inserito in una programmazione ad hoc, si avranno presto ulteriori dettagli così che curiosi e golosi possano aver modo di assaggiare un piatto che, ancora oggi, viene preparato con la ricetta antica, condito con salsa di pomodoro e formaggio locale e servito, generalmente, proprio per il pranzo della domenica delle Palme.

Un ottimo piatto di “parmarieddi” rappresenterà, dunque, un buon motivo per visitare l’hinterland cilentano e scoprire il suggestivo borgo di Valle dell’Angelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home