Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

È il paese cilentano più piccolo della Regione a custodire i segreti di una delle ricette più famose della tradizione

borgo piccolo, ma che custodisce i segreti di una delle ricette maggiormente legate all’antica tradizione del Cilento: quella dei “panarieddi

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 1 Febbraio 2023
Condividi

Conta poco più di duecento abitanti ed è il comune più piccolo della regione, si tratta di Valle dell’Angelo, un suggestivo borgo nel cuore dell’entroterra cilentano.

Ecco cosa sono i parmarieddi

Un borgo piccolo, ma che custodisce i segreti di una delle ricette maggiormente legate all’antica tradizione del Cilento: quella dei “parmarieddi”.

Tutti i segreti della pasta fatta a mano

Una pasta fatta a mano il cui nome deriva dalla parola “palme” poiché la sua forma ricorda un po’ le foglie dei ramoscelli d’ulivo che si portavano a benedire durante la Domenica delle Palme e che si lasciavano nei campi per buon auspicio e per propiziare il raccolto.

I Parmarieddi di Valle dell’Angelo venivano preparati, dalle antiche massaie, in casa dove le donne, con la loro maestrìa, riuscivano a dargli la forma giusta tramite un abile movimento delle ultime quattro dita della mano destra.

Poiché si tratta di una ricetta ancora tanto amata e radicata fortemente nella tradizione di Valle dell’Angelo il comune, retto dal sindaco Salvatore Angelo Iannuzzi, ha voluto rivalorizzarla creando intorno a questo ottimo piatto un vero e proprio evento di degustazione e intrattenimento.

Un prodotto a KM0

L’impegno è stato preso dall’ente tramite apposita delibera di giunta anche al fine di favorire l’aggregazione e la partecipazione popolare e con lo scopo di elevare un prodotto tipico locale al rango di “promoter” del comune di Valle dell’Angelo trattandosi di un prodotto preparato a mano e utilizzando solo prodotti del luogo e quindi a chilometro zero.

Sull’evento, che sarà inserito in una programmazione ad hoc, si avranno presto ulteriori dettagli così che curiosi e golosi possano aver modo di assaggiare un piatto che, ancora oggi, viene preparato con la ricetta antica, condito con salsa di pomodoro e formaggio locale e servito, generalmente, proprio per il pranzo della domenica delle Palme.

Un ottimo piatto di “parmarieddi” rappresenterà, dunque, un buon motivo per visitare l’hinterland cilentano e scoprire il suggestivo borgo di Valle dell’Angelo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.