Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Dal Cilento ritorna il #GirolevitespezzateDay: per promuovere la cultura sicurezza sul lavoro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dal Cilento ritorna il #GirolevitespezzateDay: per promuovere la cultura sicurezza sul lavoro

Torna il #girolevitespezzateDAY, la parata in bicicletta per ricordare le vittime degli incidenti sul lavoro e sensibilizzare sulla sicurezza.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 5 Aprile 2024
Condividi
Domenico Nese

Si riaccende il motore del #girolevitespezzateDAY, la manifestazione in bicicletta che si terrà domenica 28 aprile in contemporanea in diverse città d’Italia per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro.

L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INAIL, ANMIL Nazionale, Fondazione AIFOS e FIAB.

Un impegno per la memoria e la prevenzione

Ideato dal cilentano Domenico Nese, già Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in un’azienda idrica del salernitano e Presidente dell’Associazione APS #girolevitespezzate, il progetto nasce dall’esigenza di non dimenticare le vittime degli incidenti sul lavoro e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione.

Un ciclo-viaggio di 1.000 km per dare voce a un dramma sociale

Nel 2019, Nese percorse in bicicletta 1.000 km da Ogliastro Cilento a Milano, in 17 tappe, ciascuna legata a una morte sul lavoro. Da lì, l’idea di trasformare il suo viaggio in un progetto strutturato, che oggi coinvolge cittadini, istituzioni e organizzazioni di tutta Italia.

Un evento pubblico e gratuito per tutti

Il #girolevitespezzateDAY è aperto a tutti: basta una bicicletta e la voglia di pedalare per circa 10 km. Il ritrovo e la partenza sono previsti per le ore 16:00 in piazza del Municipio di ogni città aderente.

L’appello di Domenico Nese: “Basta morti sul lavoro!”

“Solo in Italia, nel 2023, ci sono state oltre 1.000 morti sul lavoro“, denuncia Nese. “E’ un dramma sociale che non può essere ignorato. Dobbiamo fare di più per la sicurezza sul lavoro e questa manifestazione vuole essere un segnale forte in questa direzione.“

Un’iniziativa per cambiare la cultura della sicurezza

Il #girolevitespezzateDAY non è solo una parata in bicicletta, ma un’occasione per riflettere su un tema troppo spesso sottovalutato.

“La sicurezza non deve essere vista come un fastidio o un adempimento burocratico“, sottolinea Nese. “Dobbiamo cambiare la cultura della sicurezza e questo passa anche attraverso la sensibilizzazione e l’educazione.”

Tra le piazze aderenti anche Eboli, Contursi Terme, Caselle in Pittari e Sapri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image