• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 1 Aprile 2024
Condividi

Date un pallone da calcio ad un bambino e sarà l’uomo più felice del mondo, date un Super Santos ad un uomo e tornerà bambino. Il Super Santos, con il suo inconfondibile rosso aranciato, è l’oggetto più amato da generazioni di ragazzi, specie da quelli del sud Italia, che giovandoci in vicoli, strade e piazze lo hanno reso spesso il loro migliore amico. E nel giorno di Pasquetta era un oggetto immancabile per chi decideva di fare una scampagnata.

Un mistero che avvolge il pallone

Su gialli.it si trova una ricerca di Ciro Sabatino circa il mistero che avvolge il mitico pallone amato da generazioni di partenopei (e non solo). Secondo la versione ufficiale, il Super Santos sarebbe nato nel 1962 dalla mente di Stefano Seno, un operaio della ditta torinese Mondo. Tuttavia, Sabatino ha calcolato che fino ad oggi il pallone sia stato cullato dai piedi di almeno 1.575.415.296 italiani, un numero che fa sorgere dubbi sulla veridicità di questa versione.

Caratteristiche che lo hanno reso un mito

Il Super Santos è un pallone da calcio dalle caratteristiche uniche: 280 grammi di peso, un volume pari a sette litri e un raggio di 12 centimetri. La sua fondamentale qualità è di non “andare a vento” quando si imprime una certa forza nel tiro. Inoltre, il suo costo accessibile lo ha reso un pallone democratico, alla portata di tutti.

Un pallone entrato nella cultura popolare

Il Super Santos è entrato nella storia imperitura della musica e della letteratura grazie a due famosissimi personaggi napoletani: il cantante Tony Tammaro e lo scrittore Roberto Saviano. Il primo ha dedicato al Super Santos una canzone, l’altro un racconto, entrambi ricalcandone pedissequamente il nome nel titolo delle loro creazioni.

Un mistero irrisolto

E proprio come una star del mondo dello spettacolo, il Super Santos cela dietro la sua identità ufficiale alcuni misteri ancora oggi irrisolti. La sua vera origine rimane un enigma: alcune pagine di Wikipedia riportano che l’origine del Super Santos è sconosciuta, mentre sul sito dell’azienda Mondo non si fa cenno al suo inventore.

Chissà che un giorno qualcuno non scopra il vero segreto del pallone più calciato della storia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentopasquettaSuper santos
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.