Attualità

Controlli a tappeto nelle mense scolastiche: i NAS riscontrano irregolarità anche nel salernitano

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha svolto una campagna di controlli nazionale sulle imprese di catering e i servizi di ristorazione delle mense degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati

Redazione Infocilento

15 Marzo 2023

Mensa

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha svolto una campagna di controlli nazionale sulle imprese di catering e i servizi di ristorazione delle mense degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati.

Le irregolarità

I controlli hanno coinvolto 1.058 aziende, tra cui 341 sono state trovate con irregolarità (31%); sono state riscontrate 482 violazioni penali e amministrative e sono state emesse sanzioni per 240.000 euro a causa di problemi relativi alla gestione degli alimenti, alle condizioni igieniche dei locali di preparazione dei pasti, alla mancanza di qualità e quantità dei prodotti forniti, alla regolarità di impiego del personale e alla mancanza di adeguate qualifiche e preparazione professionale.

Sono state sospese o sequestrate nove aree cucina a causa di carenze igienico-sanitarie e strutturali. Inoltre, sono stati sequestrati oltre 700 kg di derrate alimentari che erano scadute, non tracciabili e conservate in ambienti inadeguati.

Sono stati deferiti all’A.G. 22 gestori dei servizi-mensa responsabili di frodi e inadempienze nelle forniture pubbliche. Sono state riscontrate irregolarità riguardanti la qualità degli ingredienti utilizzati, come la sostituzione del Parmigiano DOP con altri formaggi, l’utilizzo di uova convenzionali invece di quelle biologiche e di prodotti congelati al posto di quelli freschi.

Carenza di condizioni igienico-sanitarie

La maggior parte delle violazioni (85%) riguardava carenze strutturali e impiantistiche dei locali di preparazione dei pasti e la mancata attuazione dell’autocontrollo, della tracciabilità e della presenza di allergeni, elementi fondamentali per prevenire possibili episodi di intossicazione e reazioni allergiche, soprattutto nei confronti delle utenze scolastiche sensibili.

Sono stati riscontrati diversi interventi significativi, come la presenza di alimenti non più idonei al consumo, la mancanza di condizioni igieniche adeguate e l’utilizzo di alimenti scaduti per la preparazione dei pasti. Sono stati anche sequestrati 40 kg di prodotti alimentari congelati, in parte scaduti e in parte privi di tracciabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home