Global

Conte, autonomia differenziata? «Procede a sostanziale eversione costituzionale»

Anche De Luca si schiera contro: «riforma istituzionale tanto inefficace quanto foriera di pericoli gravi per l’unità del Paese»

Luisa Monaco

2 Febbraio 2023

Federico Conte

“La bozza Calderoli, annunciata ieri in una anomala seduta di “preconsiglio” dei Ministri, proponendo il regionalismo differenziato sul modello leghista, procede a una sostanziale eversione costituzionale”. Così Federico Conte, presidente dell’associazione Cittadino Sudd ed ex deputato di Liberi e Uguali.

InfoCilento - Canale 79

Il commento di Federico Conte

Conte è chiaro nell’esprimere le sue ragioni:

“Le Regioni sono state istituite nel 1970 non per una ragione di Stato, ma per un calcolo politico. In Parlamento si opposero liberali, missini, monarchici con un durissimo ostruzionismo, ovvero quella stessa destra che, oggi, con la bozza Calderoli, si trova di fronte a un caso da manuale di “eterogenesi dei fini. Siamo in presenza di una sostanziale eversione costituzionale articolate in tre tappe: il regionalismo ordinario del 1970, quello istituito per un equilibrio e un calcolo politico tra Dc e sinistra; il regionalismo rafforzato del 2001 (la modifica del Titolo V della Costituzione) che, con il “devoluzionismo” pseudo federalista ha ribaltato l’assetto dello Stato del 1948 e ha consentito alle Regioni di trasformarsi in tanti staterelli, in cui i presidenti si fanno chiamare Governatori; il regionalismo differenziato, oggi in discussione, che, ove attuato, scardinerebbe del tutto lo Stato di diritto, perché introdurrebbe tante cittadinanze diverse e, in particolare, una sanità – e forse addirittura una scuola – differenziata che cesserebbe di essere pubblica, il modello del quale l’Italia porta il vanto in Europa e nel mondo. Contro questo disegno ci batteremo con idee, iniziative, progetti”.

La posizione di De Luca

Contrario alla proposta sull’autonomia differenziata si mostra anche il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca:

Non si sfugge alla sensazione che questo rilancio dell’autonomia differenziata in modo così affrettato e ideologizzato risponda a esigenze politiche di partito, e a scadenze elettorali a breve. La bozza di riforma circolata in queste ore è tale da rafforzare tutte le preoccupazioni già avanzate, rispetto a una riforma istituzionale tanto inefficace quanto foriera di pericoli gravi per l’unità del Paese. E’ un vero peccato. L’esigenza di modernizzare l’Italia e il suo sistema economico, amministrativo e istituzionale è una necessità urgente. Per questo, sarebbe necessaria la massima unità e condivisione come precondizione per produrre risultati concreti, senza spaccare l’Italia. Vedremo quali decisioni assumerà il Consiglio dei Ministri. I segnali che arrivano non sono rassicuranti. Valuteremo nel merito. Non consentiremo lo smantellamento della sanità pubblica e della scuola pubblica statale. Non consentiremo, in nessuna forma, la spaccatura dell’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Battipaglia, Galdi (FI): «Il Comune partecipi al bando ARUS per riqualificare lo stadio Pastena»

L’avvocato Carmine Galdi, segretario cittadino di Forza Italia, ha inviato un documento alla sindaca e al Consiglio Comunale per sollecitare la verifica della possibilità di accedere ai fondi pubblici stanziati dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home