Attualità

Comunità montana Vallo di Diano, Diocesi di Teggiano Policastro e Direzione Museale Campania insieme per il Giubileo 2025

Comunità montana Vallo di Diano, Diocesi di Teggiano Policastro e Direzione Museale Campania insieme per il Giubileo 2025

Angela Bonora

28 Giugno 2023

Mons. De Luca

Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto ieri presso il museo diocesano San Pietro a Teggiano, sigillando la collaborazione tra la Comunità montana Vallo di Diano, la Diocesi di Teggiano Policastro e la Direzione Museale Campania.
L’obiettivo comune è la creazione di un Parco Culturale Ecclesiale del Vallo di Diano, che possa accogliere al meglio il significativo afflusso di fedeli e pellegrini previsto per il Giubileo 2025.
Il presidente della CM Vallo di Diano, Francesco Cavallone, sottolinea che si tratta di un passaggio assolutamente inedito: è la prima volta che tre entità così diverse si uniscono attorno a un obiettivo comune. Cavallone esprime il suo ringraziamento al vescovo De Luca e alla direttrice Ragozzino, nonché all’assessore Pagliarulo e al destination manager Giampiero Perri per il lavoro di preparazione svolto. Questo momento solenne rappresenta solo un piccolo tassello della strategia per il turismo del territorio del Vallo di Diano, che verrà attuata attraverso la Destination Management Organization in fase di allestimento.

Sfruttare appieno le opportunità turistiche

Giampiero Perri, destination manager della D.M.O. Vallo di Diano, sottolinea l’importanza di organizzarsi per cogliere le opportunità offerte dal turismo in tutte le sue sfaccettature. Coinvolgere la Diocesi per creare un percorso religioso e mettere a disposizione un patrimonio artistico di rilievo è fondamentale per offrire un servizio di qualità, ben organizzato e che vada oltre gli orari di lavoro. Ciò richiede guide qualificate e servizi aggiuntivi. I parchi ecclesiali culturali in Italia sono ancora pochi, ma il territorio del Vallo di Diano possiede i requisiti necessari grazie all’eredità cristiana che ha lasciato una traccia significativa, come dimostra il museo diocesano San Pietro.

Valorizzare il territorio attraverso il turismo

Marta Ragozzino, direttrice regionale Musei della Campania, afferma che si tratta di un momento eccezionale per la comunità del Vallo di Diano, che rappresenta un territorio straordinario ma non sufficientemente valorizzato. Il Vallo di Diano è ricco di emergenze storiche, culturali, artistiche, naturalistiche e ambientali, e tutto ciò deve tradursi in un aumento del turismo. Attraverso azioni sinergiche come quella sottoscrizione del protocollo, si deve promuovere la crescita delle visite sul posto, partendo dalla Certosa di Padula come volano per l’intera regione.

Un’iniziativa di portata nazionale

Padre Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano e Policastro, conclude sottolineando l’importanza nazionale di questo protocollo che mira a realizzare il Parco Culturale-Ecclesiale del Vallo di Diano. L’obiettivo è mettere in rete non solo i beni ecclesiali, ma anche quelli naturalistici. Si intende valorizzare percorsi che, in contatto con la natura, evidenzino la bellezza di una proposta di spiritualità e impegno. L’apertura del cammino verso il Giubileo 2025 rappresenta la speranza di offrire a coloro che raggiungeranno le nostre comunità l’opportunità di scoprire la bellezza delle chiese, dei musei, delle opere d’arte e delle meraviglie della natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home