Attualità

Coldiretti, tracciabilità della filiera bufalina più completa con la nuova piattaforma SIAN: ecco di cosa si tratta

Questo sistema innovativo coinvolge allevatori, intermediari e trasformatori, tutti obbligati a fornire informazioni giornaliere, come previsto dal decreto ministeriale del 9 settembre 2014

Roberta Foccillo

3 Giugno 2025

Bufale

Dal 26 maggio 2025 è operativa sul portale Sian la nuova piattaforma informatica raccogliere i dati relativi alla produzione. Questo sistema innovativo coinvolge allevatori, intermediari e trasformatori, tutti obbligati a fornire informazioni giornaliere, come previsto dal decreto ministeriale del 9 settembre 2014.

Controlli più rigidi per garantire trasparenza

Ad intervenire è Coldiretti che ha sottolineato l’importanza del nuovo sistema: “Da sempre sappiamo che la Filiera Bufalina è quella più controllata. Con questo nuovo sistema di tracciamento neppure un litro potrà sfuggire dal calcolo produttivo”. Secondo l’associazione, il nuovo sistema garantirà maggiore trasparenza e impedirà discrepanze nella produzione.

Obblighi per allevatori, intermediari e trasformatori

Gli allevatori devono comunicare, ogni mese, i quantitativi di latte prodotto nelle 24 ore per ogni bufala in lattazione. I dati vanno registrati il primo giorno lavorativo di ogni mese e trasmessi entro i successivi cinque giorni. Inoltre, devono inviare le informazioni anche all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) entro due giorni lavorativi dalla settimana successiva al rilevamento.

I trasformatori, invece, devono dichiarare i quantitativi giornalieri di latte di bufala, semilavorati e prodotti finiti (tra cui Mozzarella di Bufala Campana DOP, ricotta e yogurt) entro due giorni dalla rilevazione. Anche in caso di latte inutilizzato o semilavorati congelati, il tracciamento è obbligatorio.

Infine, gli intermediari devono comunicare i quantitativi di latte e semilavorati acquistati e venduti, specificando i soggetti coinvolti.

Un sistema gestito in cooperazione applicativa

La piattaforma “Tracciabilità della filiera bufalina”, ora denominata “Servizio dichiarazioni soggetti della filiera bufalina”, è gestita in cooperazione dal SIAN e dall’IZSM, rafforzando il controllo e la trasparenza nella produzione bufalina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Bimbo di 5 anni ingerisce cacciavite giocattolo con la punta di metallo: salvato al “Ruggi” di Salerno

Il bambino è stato sedato con anestesia generale e intubato, quindi sottoposto con urgenza a gastroscopia

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

Il tentativo di suicidio è stato sventato in tempo, e il detenuto coinvolto è ora sotto osservazione

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Torna alla home