Curiosità

«Ciao», ecco come è nato questo saluto universale. La sua origine ti stupirà e forse non lo userai più come prima

Tutti diciamo Ciao svariate volte al giorno, ma ci siamo mai chiesti da dove derivi questa parola? Scopriamolo insieme

Fiorenza Di Palma

6 Febbraio 2023

Ragazza che saluta

«Ciao», in tutte le lingue è una parola universale che ci accoglie con un sorriso. Ma c’è molto di più dietro questa semplice parola: storia, usi diversi e curiosità che non conoscevamo. In questo articolo scopriremo insieme tutte le storie legate a «Ciao».

InfoCilento - Canale 79

Come e quando è nata la parola “Ciao”

La parola “Ciao” ha origini antichissime, risalenti al periodo romano. Gli storici hanno rintracciato le sue prime attestazioni in documenti risalenti al II secolo a. C. Il termine deriva dal latino “sclavus”, che significa “schiavo” o “servo”.

Si pensa che fosse usato come saluto tra padrone e servitore. In epoca medievale si diffuse anche un’altra versione della parola: il saluto “s-ciavo”, che più tardi diventerà “ciao”. La forma moderna della parola è apparsa nel XVIII secolo.

Quale è l’origine della parola “Ciao”

L’origine di “ciao” è da ricercarsi nell’antica lingua latina. La parola deriva dal termine sclavus, che significava schiavo o servo. Si pensa che fosse usata come saluto tra padrone e servitore, e poi si è evoluta fino alla sua forma moderna nel XVIII secolo. Nel corso dei secoli, il termine ha assunto sfumature diverse a seconda del contesto in cui era usato. Per esempio, in Francia veniva comunemente usato per salutare qualcuno con deferenza, mentre in Italia assumeva un significato più familiare.

In che parte del mondo si usa

Oggi la parola “Ciao” viene utilizzata in tutto il mondo, ma ha origini italiane. Ciò non significa però che venga usato solo nella penisola italiana: infatti, è diventato un saluto comune anche in altri paesi europei, come la Francia, la Germania e la Spagna. Anche negli Stati Uniti viene usato con frequenza, anche se qui assume il significato di un saluto più formale rispetto all’Italia.

Perchè si usa la parola “Ciao” per salutare

La parola “Ciao” viene utilizzata come saluto informale ed amichevole in tutto il mondo. Si tratta di un modo semplice ed immediato di dire “Salve”, “Buongiorno” o “Arrivederci” senza dover necessariamente ricorrere ad espressioni più complesse o formali. La sua brevità e semplicità lo rendono un modo veloce ed efficiente di salutare qualcuno ed esprimere affetto nello stesso tempo.

Cosa significa davvero la parola e come si è evoluta nel tempo

La parola “Ciao” è diventata sinonimo di benvenuto e addio in tutto il mondo per via della sua semplicità e versatilità. Il suo significato originale era comunque più profondo: deriva infatti dal latino sclavus (schiavo) e indicava l’atto di umiltà propria dei servitori nei confronti dei loro padroni nel medioevo.

Nel corso degli anni, il termine ha assunto sfumature diverse a seconda del contesto in cui veniva utilizzato, ma la sua funzione principale rimane quella di un saluto amichevole e cordiale tra persone che si incontrano o si lasciano.

La parola “Ciao” è un saluto universale che può essere usato in molte situazioni, dal saluto informale a quello più formale. Il suo significato può variare a seconda del contesto e della cultura, ma rimane un modo semplice ed efficace per dire cosa si vuole dire.

Ci sono anche altri modi per usare “Ciao”, come un augurio, una benedizione o una preghiera, rendendolo una parola davvero speciale. Speriamo che questo articolo abbia contribuito ad arricchire la vostra conoscenza su questa parola così familiare e famigliare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home