Attualità

Caso di bullismo a Sapri, parla la mamma del bimbo: “Non bisogna avere paura di parlare”

Bullismo a Sapri, la mamma della vittima: "La mia volontà è di porre un freno a tutto questo. Voglio che non accadano più episodi del genere"

Maria Emilia Cobucci

12 Febbraio 2023

Bullismo Sapri

Ha destato rabbia e scalpore il caso del bimbo vittima di bullismo a Sapri. L’episodio è al vaglio delle forze dell’ordine a cui la mamma del 12enne si è rivolta. All’attenzione degli inquirenti anche un video consegnato dalla donna, ma anche altri possibili fatti in cui il ragazzino sarebbe stato vittima di minacce e violenze. Ad InfoCilento la madre ha scelto di raccontare quanto accaduto affinché certi episodi non si ripetano.

InfoCilento - Canale 79

Perché ha scelto di denunciare anche pubblicamente l’accaduto?

Bisogna buttare a terra determinati muri. È fondamentale crescere bambini sani per poi avere adulti sereni e per bene. Non voglio che quanto accaduto a mio figlio si trasformi in uno scoop

Cosa ha provato quando ha visto questi video?

Da mamma, oltre a provare dolore per quanto subito da mio figlio, mi immedesimo anche nei genitori dei due ragazzini presenti nel video che si trovano dall’altra parte e sono coinvolti come me in questa brutta vicenda. Svolgere il ruolo del genitore non è facile. Bisogna stare attenti e capire che in alcuni casi i ragazzini vivono un disagio, come in questo caso, che li porta a compiere gesti del genere.

Cosa spera di ottenere dalla denuncia?

Il mio grido di mamma non nasce dalla voglia di passare per vittima ne tanto meno di fare passare i ragazzini come carnefici. La mia volontà è di porre un freno a tutto questo. Voglio che non accadano più episodi del genere e che mio figlio sia l’ultima persona ad essere vittima di bullismo.

Come si è accorta che qualcosa non andava?

Avevo capito che c’era qualcosa che non andava. Mio figlio è sempre stato un ragazzino educato e sensibile. Invece negli ultimi periodo era sempre irascibile. Uno stato che pensavo derivasse dal passaggio all’età adolescenziale. Un’età particolare e di transizione per tutti. Ma dopo ho capito che così non era. Ultimamente quando andava a scuola calcio chiedeva al padre di arrivare in orario mentre prima tutto questo non succedeva. Noi abitiamo in periferia e spesso mio figlio arrivava al centro a piedi senza alcun problema. Poi all’improvviso è tutto cambiato. È come se avesse avuto paura di qualcosa.

Cosa si sente di dire ad altri che vivono episodi simili?

Non voglio cambiare il mondo però non dobbiamo avere paura di parlare. Viviamo in una piccola realtà e spesso si ha paura di affrontare determinati argomenti o prendere posizione rispetto a specifiche situazioni. Tutto questo deve finire. Se c’è qualcosa che non va bisogna dirlo. Se si viene a conoscenza di episodi del genere è necessario farlo presente in maniera tale da affrontare la problematica nel modo giusto e soprattutto per evitare che possa accadere nuovamente.

Ha paura per suo figlio?

Si sentono troppe storie del genere in giro e la paura è tanta. Soprattutto ho paura per i gesti che mio figlio, come tanti ragazzini che si trovano a vivere la stessa realtà, possa compiere. Però è importante aiutare e recuperare anche i ragazzini che compiono questi gesti. Sicuramente dovrò fare la stessa cosa con mio figlio. Dovrò consultare uno psicologo in maniera tale che possa superare tutti questi traumi che altrimenti potrà portarsi con sé anche quando sarà un uomo adulto. Bisogna buttare a terra questi muti. È fondamentale crescere bambini sani per avere adulti sereni e per bene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home