• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, vendita di alcolici oltre l’orario: sequestrati due distributori e maxi multa da 20mila euro

Blitz della Polizia Locale a Capaccio Scalo: due attività sanzionate per aver violato il divieto di somministrazione notturna. Sequestrate attrezzature e 300 bevande

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 23 Novembre 2025
Condividi
Comandante Vigili, Agropoli

Controlli a Capaccio Paestum contro la vendita irregolare di bevande alcoliche. In un’operazione mirata alla sicurezza urbana e stradale, la Polizia Municipale ha sanzionato due attività di Capaccio Scalo per aver consentito l’acquisto di alcolici tramite distributori automatici oltre l’orario consentito dalla legge. L’operazione ha portato al sequestro delle macchine e a sanzioni amministrative per un totale di 20.000 euro.

I controlli notturni a Capaccio Scalo

L’intervento si inserisce in un più ampio programma di prevenzione voluto dall’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gaetano Paolino, e coordinato dal Comando di Polizia Municipale. Gli agenti, diretti dal Comandante Antonio Rinaldi, hanno effettuato verifiche a tappeto su tutti i distributori self-service (vending machine) presenti sul territorio comunale.

La normativa vigente (Legge n. 125/2001, art. 14-bis) impone infatti il blocco della somministrazione di alcolici tra la mezzanotte e le sette del mattino. Durante il blitz, tuttavia, è emerso che due impianti situati a Capaccio Scalo erano pienamente operativi anche in piena notte, permettendo a chiunque l’acquisto libero di bottiglie e lattine nonostante il divieto.

Leggi anche:

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”
Capaccio Paestum, disagi a causa del maltempo. Interventi tempestivi per evitare ulteriori criticità
Black Friday, sconti in anticipo: ecco cosa ne pensano i cittadini di Agropoli

Sanzioni pesanti e sequestro della merce

La violazione delle regole ha fatto scattare provvedimenti immediati. Per ciascuna delle due attività è stata elevata una sanzione amministrativa di 10.000 euro.

Oltre alla multa, gli agenti hanno proceduto al sequestro amministrativo finalizzato alla confisca dei due distributori automatici e dell’intero stock di merce rinvenuto al loro interno: circa 300 bevande alcoliche sono state sottratte alla vendita. Le sanzioni previste per questo tipo di illecito sono severe proprio per scoraggiare la disponibilità di alcol in orari critici per la sicurezza stradale.

Allarme minori e quiete pubblica

L’operazione non mira solo al rispetto degli orari commerciali, ma accende i riflettori su un fenomeno preoccupante segnalato spesso dai residenti: il disturbo della quiete pubblica causato da gruppi di giovani che stazionano nei pressi di questi distributori.

Sebbene le macchine richiedano l’inserimento della tessera sanitaria per verificare la maggiore età, il Comando ha sottolineato il rischio che minorenni possano aggirare il sistema utilizzando documenti appartenenti a maggiorenni o familiari. Su questo fronte, sono in corso accertamenti specifici per identificare eventuali abusi e tutelare la salute dei più giovani.

Tolleranza zero per il futuro

Il Comandante Rinaldi ha confermato che l’attenzione resterà alta. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane e non riguarderanno solo i distributori automatici, ma si estenderanno ai pubblici esercizi e alle attività che effettuano vendita da asporto su tutto il territorio di Capaccio Paestum.

L’obiettivo dichiarato è duplice: garantire il rispetto delle regole da parte degli esercenti e, soprattutto, ridurre i rischi legati all’abuso di alcol e all’incidentalità stradale nelle ore notturne.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilentosequestro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vallo della Lucania: spettacoli al teatro comunale, c’è l’avviso  

Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate esclusivamente il 1° dicembre 2025. Ecco le informazioni…

Terremoto dell'Irpinia

Almanacco del 23 Novembre: 45 anni fa il terremoto dell’Irpinia

Il 23 novembre ricorda santi, nascite celebri e il terremoto dell’Irpinia del…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 novembre: amici del Toro, la stabilità che cercate sta per arrivare a piccoli passi. Bilancia, relazioni al centro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.