• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campania: un balzo in avanti nella raccolta differenziata, quattro comuni del Cilento nel top10

Morigerati primo nella classifica dei comuni ricicloni con il 100% di raccolta differenziata. Ecco il dossier di Legambiente

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 12 Dicembre 2024
Condividi

La Campania ha fatto passi da gigante nella gestione dei rifiuti negli ultimi vent’anni, come dimostra il dossier “Comuni Ricicloni 2024” presentato da Legambiente. La percentuale di raccolta differenziata è passata dall’11% del 2003 al 57% del 2023, un risultato notevole che posiziona la regione tra le più virtuose d’Italia.

InfoCilento - Canale 79

Un successo collettivo

Il successo è frutto dell’impegno di centinaia di comuni che hanno fatto della raccolta differenziata una priorità, trasformando la Campania da regione simbolo dell’emergenza rifiuti a un modello di economia circolare.

Nonostante i progressi, rimangono ancora delle sfide da affrontare. In particolare, negli ultimi otto anni la crescita della raccolta differenziata si è rallentata, e molti comuni, soprattutto nelle grandi città come Napoli, non hanno ancora raggiunto gli obiettivi prefissati.

L’importanza dei comuni virtuosi

Il dossier mette in evidenza l’importanza dei “Comuni Rifiuti Free”, quelli che hanno raggiunto una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65% e producono una quantità minima di rifiuti indifferenziati. Questi comuni rappresentano un esempio virtuoso e dimostrano che è possibile raggiungere risultati eccellenti anche in contesti difficili.

Le parole di Mariateresa Imparato

“Vent’anni di Comuni Ricicloni sono un viaggio che ci restituisce un’immagine di cambiamento nella gestione dei rifiuti, ma ci fa riflettere anche su quanto ancora ci sia da fare“, ha commentato Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania.

“C’è bisogno di un piano puntuale per i comuni che fanno fatica a raggiungere gli obiettivi, con una regia regionale forte e decisa.“

I Comuni Ricicloni

I comuni Rifiuti Free 2024 sono stati individuati considerando quelli con una percentuale di RD superiore al 65% e una produzione di rifiuto indifferenziato inferiore ai 75 Kg all’anno per abitante.

Nella top ten dei comuni rifiuti free c’è Morigerati con il 100% di raccolta differenziata. Felitto è quarta (91%), Controne settima con l’89%, Tortorella decima con l’88%. Morigerati, Felitto e Controne rientrano anche nella top ten dei comuni ricicloni.

Nelle classifiche provinciali, tra i comuni tra i 15 e i 20mila, abitanti salgono sul podio Olevano sul Tusciano, Roccadaspide e Altavilla Silentina, seguiti da Albanella. Baronissi in vetta tra i grandi centri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.