Attualità

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Maria Emilia Cobucci

19 Aprile 2025

Raccoglitore rifiuti Camerota

Il Comune di Camerota ha annunciato l’entrata in funzione di quattro isole ecologiche informatizzate, realizzate in collaborazione con Sarim, segnando un importante passo avanti verso un territorio più pulito e sostenibile. Le nuove strutture sono state posizionate strategicamente in diverse località del comune per semplificare la raccolta differenziata di specifiche tipologie di rifiuti e tutelare l’ambiente.

Localizzazione e tipologia di rifiuti conferibili

Le isole ecologiche sono operative nelle seguenti aree, con specifiche indicazioni sui rifiuti accettati:

  • Piazza Mercato – Licusati: conferimento di pannolini e pannoloni.
  • Parcheggio Scuole – Camerota: conferimento di pannolini e pannoloni.
  • Via Sirene – Marina di Camerota: conferimento di piccoli elettrodomestici e componenti elettrici.
  • Piazzale Santa Rosalia – Lentiscosa: conferimento di piccoli elettrodomestici e componenti elettrici.

Modalità di funzionamento del sistema

L’utilizzo delle isole ecologiche informatizzate è semplice e tracciabile:

  1. Gli utenti devono recarsi all’info point Sarim situato a Marina di Camerota.
  2. Presso l’info point verrà generato un codice QR personale, che potrà essere conservato su smartphone o stampato.
  3. Una volta presso l’isola ecologica, l’utente dovrà avvicinarsi e scansionare il codice QR sul lettore.
  4. Se il contenitore designato non risulta pieno, lo sportello si aprirà, consentendo il corretto conferimento del rifiuto.

Il Comune precisa che non sarà possibile conferire rifiuti qualora il cassonetto risulti pieno.

Tecnologia e controllo per un corretto smaltimento

L’amministrazione comunale ha annunciato che, a breve, tutte le isole ecologiche saranno dotate di sistemi di videosorveglianza e saranno alimentate tramite pannelli solari, in linea con l’impegno verso la sostenibilità. Un elemento cruciale del sistema è l’associazione di ogni codice QR alla specifica utenza. Questo permetterà di monitorare i conferimenti e, in caso di errori, di bloccare l’accesso al sistema.

Obiettivi del nuovo servizio

Questo servizio è specificamente pensato per rispondere a due principali esigenze della comunità:

  • Le famiglie con un’alta produzione di pannolini e pannoloni, offrendo un’alternativa al tradizionale sistema porta a porta.
  • I cittadini che hanno la necessità di smaltire correttamente piccoli elettrodomestici e componenti elettrici, garantendo un riciclo appropriato.

Il Comune di Camerota ha concluso il suo annuncio con un appello alla collaborazione: «Insieme, costruiamo un futuro più pulito per tutti!».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home