• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bretella Eboli – Agropoli: concluso il ciclo di incontri con “Dibattito pubblico”

Questa mattina illustrati gli esiti dei precedenti incontri del Dibattito pubblico svolto sul territorio. Ecco cosa è emerso

A cura di Raffaella Giaccio
Pubblicato il 8 Giugno 2023
Condividi

Si è svolto questa mattina presso palazzo Santa Lucia a Napoli, l’evento conclusivo di un ciclo di sette incontri realizzati sul territorio del Cilento per discutere della realizzazione della bretella autostradale Eboli/Agropoli.
A seguito del confronto, Anas ha eseguito una nuova fase di verifica di fattibilità di ulteriori tracciati, finalizzata a contemperare le esigenze delle comunità locali con gli aspetti tecnici

I presenti all’evento

Alla presenza, tra gli altri, del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, del Presidente della Commissione Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici Luca Cascone, del Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, del Direttore Tecnico di Anas, Luca Bernardini e del Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano si è svolto questa mattina, presso la sede della Giunta Regionale della Campania, l’evento finale del Dibattito Pubblico relativo alla realizzazione del nuovo collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale 18 ad Agropoli.

L’esito dell’ incontro

L’incontro era finalizzato a presentare gli esiti dei precedenti incontri del Dibattito ed ha chiuso un ciclo di sette incontri, tra i quali una giornata dedicata ai sopralluoghi e ad un’altra di Open Space tematico.

L’evento ha rappresentato l’occasione per illustrare ai presenti gli esiti del percorso di Dibattito e per esplicitare l’iter procedurale che ne conseguirà.

Il commento di Anas

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) come Soggetto Attuatore si è attivata sin da quando è stata evidenziata da alcuni Comuni del Cilento – riunitisi attraverso un ‘Consorzio di Scopo’, per il tramite della Regione Campania – l’esigenza di questa nuova opera, con uno studio di fattibilità del collegamento.

Con lo svolgimento del Dibatto Pubblico – dopo aver individuato e valutato tre soluzioni progettuali – Anas ha avviato una nuova fase relativa alla verifica di fattibilità di due ulteriori tracciati, che potrebbero contemperare le esigenze locali con gli aspetti tecnici.

Le nuove ipotesi formulate sono denominate “1 A” e “2 A”, intese come varianti delle alternative 1 e 2 di progetto, nel tratto da Eboli sino a Capaccio Scalo; le varianti sono state ulteriormente implementate a seguito dei sopralluoghi effettuati, cercando sempre di contemperare le esigenze di geometria della strada con quelle del territorio.

La scelta del tracciato

Come già più volte rappresentato nel corso dei precedenti incontri, le scelte per la definizione del tracciato hanno tenuto in considerazione diverse esigenze tra le quali: la necessità di una nuova strada con un elevato il livello di servizio, il decongestionamento delle viabilità esistenti, il miglioramento della sicurezza stradale, la necessità di conciliare l’andamento e le dimensioni della nuova viabilità con le norme ministeriali che regolano la geometria della strada, oltre che con le caratteristiche ambientali e geomorfologiche del territorio.

I vantaggi della Bretella

Da diversi studi di traffico condotti da Anas è emerso che la SS18 è particolarmente congestionata e non solo nel periodo estivo; la nuova opera consentirebbe, tra le altre cose, di migliorare l’accessibilità a varie località del Cilento; riorganizzerebbe il traffico, producendo un decongestionamento delle altre viabilità; permetterebbe una riduzione di tempi e costi di trasporto, oltre a garantire l’implementazione degli standard di sicurezza stradale ed alla ridurre le emissioni da traffico.

Prossima tappa sarà la definizione della relazione conclusiva del Coordinatore, per permettere ad Anas di formulare un progetto definitivo, tenendo conto delle critiche, dei dubbi, dei suggerimenti e delle proposte emerse durante il Dibattito Pubblico.

In esito alla pubblicazione della relazione del Coordinatore, Anas definirà poi il Dossier Conclusivo dell’opera.

s
TAG:Agropolibretella agropoli eboliCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

Vincenzo Speranza

Dimissioni del sindaco: prefetto di Salerno sospende il consiglio comunale di Laurito e nomina il commissario

Arriva la decisione del Prefetto dopo la scelta del Sindaco Vincenzo Speranza…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.