• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate le indagini

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 31 Ottobre 2025
Condividi
Franco Alfieri

È stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini nei confronti dei soggetti coinvolti nell’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum. Tra i principali indagati figurano l’ex sindaco Franco Alfieri e l’imprenditore Roberto Squecco, entrambi sottoposti a misura cautelare.

Le indagini e le misure cautelari

L’attività investigativa, coordinata dalla Procura di Salerno, era sfociata lo scorso marzo in un’operazione della DIA che aveva coinvolto dieci persone, accusate a vario titolo di scambio elettorale politico-mafioso, tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso, estorsione aggravata dal metodo mafioso, detenzione, porto e cessione di armi da guerra e comuni da sparo, nonché favoreggiamento personale.

Le indagini riguardano in particolare la candidatura a sindaco di Alfieri alle elezioni comunali di Capaccio Paestum del giugno 2019. Il materiale raccolto dagli inquirenti ha portato a ipotizzare l’esistenza di un patto elettorale politico-mafioso tra Squecco, l’ex moglie Stefania Nobili e Alfieri, finalizzato alla raccolta di voti in favore di quest’ultimo in cambio del mantenimento nella disponibilità di Squecco – anche tramite prestanome – del Lido Kennedy, già sottoposto a provvedimenti ablatori.

Le accuse

Secondo gli investigatori, dopo il parziale abbattimento del Lido Kennedy disposto dall’amministrazione comunale a seguito di un evento naturale che aveva reso la struttura pericolante, avrebbe interpretato tale decisione come una violazione del patto del 2019. Per questo motivo, avrebbe inviato esplicite minacce al sindaco Alfieri, tramite Antonio Bernardi, agente della polizia locale di Capaccio Paestum, e Michele Pecora, dipendente dell’ufficio cimiteriale del Comune.

Dopo l’abbattimento definitivo del Lido Kennedy, Squecco avrebbe incontrato tre soggetti provenienti da Baronissi – Antonio Cosentino (difeso dall’avvocato Antonio Mondelli), Domenico De Cesare e Angelo Genovese – ai quali avrebbe commissionato un attentato dinamitardo contro Alfieri. L’attentato, pianificato nei dettagli con sopralluoghi e analisi di mappe, non sarebbe stato portato a termine per un mancato accordo tra le parti. Agli stessi indagati, in base alle intercettazioni, gli investigatori hanno contestato anche il possesso di esplosivi e armi da guerra e da fuoco comuni, tra cui un Uzi e un Kalashnikov.

L’avviso di conclusione indagine

I pubblici ministeri Elena Guarino e Carlo Grimaldi, presso la Procura di Salerno, hanno ora comunicato la conclusione delle indagini nei confronti di Franco Alfieri, Roberto Squecco, Stefania Nobili, Antonio Bernardi, Antonio Cosentino, Vincenzo e Domenico De Cesare, Angelo Genovese e Michele Pecora. È invece stata stralciata già nei mesi scorsi la posizione di Maria Rosaria Picariello, inizialmente indagata per favoreggiamento.

Alfieri e Squecco restano tuttora agli arresti domiciliari e sono accusati anche di associazione a delinquere.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilentofranco alfieri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

Eboli, il Liceo “Gallotta” conquista il primo premio provinciale con un progetto di riqualificazione scolastica

Il progetto ha visto il coinvolgimento delle classi 5F, 5G e 5E,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.