Attualità

Asini rubati a Sanza e Caggiano restituiti ai proprietari. Altri 3 senza microchip saranno ceduti per l’Ippoterapia

Tre dei sei asini rubati e ritrovati a San Cipriano Picentino, ma di cui era stata denunciata la scomparsa a Sanza e Caggiano sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

Federica Pistone

14 Aprile 2023

Asini-Caggiano

Tre dei sei asini rubati e ritrovati a San Cipriano Picentino, ma di cui era stata denunciata la scomparsa a Sanza e Caggiano sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

InfoCilento - Canale 79

Gli asini sono stati recuperati del Comando dei Carabinieri Forestali

Gli altri tre animali, senza microchip, quindi privi di identificazione saranno a breve assegnati alla FDR Cerreta Cognole che li cederà ad Associazioni del Terzo Settore, operanti nel circuito dell’Ippoterapia. Nei giorni scorsi i sei asinelli sono stati recuperati dai militari del Comando Stazione Carabinieri e Comando Stazione Carabinieri Forestali di San Cipriano Picentino e con il Servizio Veterinario dell’ASL Salerno mentre vagavano e incustoditi in prossimità di una strada provinciale nel comune di San Cipriano Picentino.

Gli asini, una volta identificati e sottoposti ai prelievi per la richiesta profilassi veterinaria, sono stati trasportati presso la FDR Cerreta Cognole nel comune di Montesano Sulla Marcellana e lì affidati in custodia temporanea.

Gli animali che vagano incustoditi in zone vicine ai centri abitati e a percorsi stradali possono arrecare danni economici oltre che grave pericolo per la sicurezza ed incolumità pubbliche, pertanto anche nel caso degli asini, come per numerose precedenti segnalazioni analoghe, è stata rapidamente attuata la procedura per la gestione di animali problematici a cui partecipano diverse strutture regionali, quali la UOD 50 07 26 di Salerno con il dirigente dott. Giuseppe Gorga, a cui fa riferimento la FDR Cerreta Cognole, e la UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria con il dirigente Paolo Sarnelli.

Da problema ad opportunità

Tre degli asini sequestrati erano dotati di microchip e sono risultati i rubati nei comuni di Sanza e Caggiano, per cui sono stati restituiti ai loro legittimi proprietari, mentre per gli altri tre, che erano privi di identificazione, si prevede a breve la loro definitiva

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home