Attualità

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

1 Maggio 2025

Parco Velia

Prosegue il legame culturale tra Ascea e la città turca di Foça, antica Phocaea, con una nuova tappa significativa: dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia per partecipare a una serie di eventi dedicati al lancio del progetto “Via dei Focei”.

La delegazione sarà composta dal sindaco Stefano Sansone, dagli assessori Mariangela Rizzo e Renata Di Genio, dalla direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, e dal professore Renato Di Gregorio. L’iniziativa segna un ulteriore passo nel gemellaggio firmato nel 2023 tra le due città, entrambe legate storicamente dalla comune origine focea.

L’iniziativa

Durante la visita, è previsto un incontro ufficiale tra i sindaci delle due città, Stefano Sansone e Saniye Bora Fıçı, entrambi eletti nel 2024, con l’obiettivo di avviare formalmente il progetto della “Via dei Focei”, già in fase preliminare nel precedente quinquennio amministrativo.

L’obiettivo dichiarato del progetto è l’accreditamento della Via dei Focei come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, un riconoscimento che darebbe visibilità internazionale al percorso e alle città coinvolte, tra cui Foça, Marsiglia, Aleria, L’Escala ed Ascea.

Un’iniziativa che punta a valorizzare le radici storiche comuni e a promuovere nuove opportunità di scambio culturale e sviluppo turistico nel bacino del Mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home